Questa piccola pianta da giardino si chiama Ipheon ma io preferisco Stella di Primavera

Se stai cercando una pianta da giardino che sappia sorprenderti con discrezione, l’Ipheion, conosciuta anche come “stella di primavera”, potrebbe essere la scelta perfetta.

Non è una pianta appariscente nel senso tradizionale, ma quando inizia a fiorire – di solito tra marzo e aprile – riempie aiuole e bordure di piccoli fiori a forma di stella, dal colore azzurro o lilla pallido, che sembrano accendersi con la luce del mattino.

E il bello è che si tratta di una pianta semplice da coltivare, anche per chi non ha grande esperienza.

Una pianta piccola ma piena di carattere

L’Ipheion non cresce molto in altezza: arriva a circa 15-20 centimetri e tende a svilupparsi come un piccolo cuscino di foglie sottili e profumate, da cui spuntano i fiori.

Proprio per la sua forma compatta è perfetta da sistemare in giardino oppure in vasi e fioriere sul balcone, dove può essere una delle prime a fiorire tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

Anche se può sembrare fragile, in realtà è molto resistente, sia al freddo che alla siccità. Basta che trovi il posto giusto.

Dove piantarla e come farla ambientare

L’Ipheion ama la luce piena, quindi cerca di sistemarla dove possa prendere sole diretto per buona parte della giornata. Anche se riesce a tollerare la mezz’ombra, la fioritura sarà molto più ricca se riceve abbastanza luce.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Se la coltivi in vaso, meglio scegliere un contenitore largo e non troppo profondo, con un buon drenaggio sul fondo, perché non ama i ristagni d’acqua. Il terriccio ideale è morbido e leggero, anche arricchito con sabbia o perlite, così che l’acqua scorra facilmente e non si creino zone troppo umide.

Una volta piantati i bulbi – che sono piccolissimi e quasi delicati – la pianta farà tutto da sola. Dopo qualche settimana, inizierai a vedere le prime foglioline verdi e poi i fiori, che si aprono durante il giorno e si chiudono al tramonto, come se seguissero il ritmo della luce. È un comportamento che affascina e che rende questa pianta ancora più speciale.

Cosa fare dopo la fioritura

Una delle cose più interessanti dell’Ipheion è che, dopo la fioritura, non ha bisogno di particolari attenzioni. Le foglie inizieranno a ingiallire naturalmente e poi scompariranno, ma non vanno tagliate subito: bisogna lasciare che secchino da sole, perché in quel periodo la pianta sta immagazzinando energie nel bulbo per la fioritura dell’anno successivo.

Anche se in estate sembra scomparire, in realtà resta viva sotto terra. Non serve togliere i bulbi dal vaso o dal terreno: può restare al suo posto e rifiorirà puntuale, anno dopo anno.

Col tempo, tende anche a moltiplicarsi, creando piccole colonie sempre più fitte e decorative. Se il vaso diventa troppo affollato, puoi dividere i bulbi a fine estate, quando la pianta è in riposo.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".