Quale fertilizzante scegliere e come usarlo per mantenere sana la Camelia in primavera

L’arrivo della primavera può segnare per la Camelia un continuo del suo periodo di fioritura. A seconda della varietà, infatti, questa pianta tende a fiorire tra novembre e aprile.

Per mantenere la camelia sana anche con l’arrivo della primavera, a volte, non basta semplicemente prendersene cura come nei mesi precedenti ma occorre un qualcosa in più: l’utilizzo di un buon fertilizzante.

Con qualche semplice accorgimento, anche i giardinieri alle prime armi potranno ottenere ottimi risultati grazie ad alcuni semplici ma essenziali consigli su quale fertilizzante scegliere e come usarlo. Scopriamolo insieme.

Scelta del fertilizzante

Arrivare al supermercato o in un negozio di botanica e trovarsi davanti tantissimi prodotti diversi può sempre spiazzare chi cerca semplicemente un buon fertilizzante per la camelia. Per fortuna fare la scelta giusta non è affatto complicato.

Un buon fertilizzante per la camelia dovrebbe contenere un equilibrio di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), ma anche altre importanti componenti come il ferro.

Tra le scelte più comuni ci sono quelle del fertilizzante liquido o granulare. Se hai un giardino grande, i fertilizzanti granulari possono essere più pratici. Se hai una pianta in vaso, la scelta migliore è quella del fertilizzante liquido.

In entrambi i casi, si aiuterà la camelia a mantenersi sana.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Somministrazione

Una volta acquistato, il fertilizzante va ovviamente utilizzato nel modo giusto.

Nel caso di fertilizzante di tipo granulare, questo va sparso in modo uniforme sul terreno alla base della pianta, ma bisogna evitare il suo contatto diretto con le radici o il tronco. Dopodiché bisogna innaffiare affinché il fertilizzante si sciolga correttamente.

Per quanto riguarda il fertilizzante liquido, invece, questo va diluito in acqua in base alle proporzioni indicate sulla confezione. Dopodiché va utilizzato per innaffiare la pianta.

Frequenza

Oltre al corretto utilizzo, il fertilizzante deve anche essere somministrato con una certa frequenza.

Di norma, questa viene indicata sulla confezione del prodotto. Per il concime granulare, di solito si consiglia un minimo di 6 applicazioni nella stagione di crescita. Per il concime liquido, si consiglia in genera una somministrazione ogni 2-3 settimane.

Costanza nella coltivazione

Ovviamente, una buona e corretta somministrazione di fertilizzante rappresenta un elemento fondamentale per stimolare la crescita e la salute della camelia, ma non basta da sola a garantirne un buon stato di salute. Le esigenze della pianta vanno ben oltre la fertilizzazione. La camelia, infatti, è una pianta che richiede cure costanti, e anche piccole disattenzioni possono compromettere la sua bellezza e vitalità.

In primo luogo, l’annaffiatura deve essere regolare, ma senza esagerare. La camelia non sopporta i ristagni d’acqua, quindi è importante che il terreno sia ben drenato e che l’acqua in eccesso possa defluire facilmente. Un buon sistema di drenaggio aiuterà a evitare la formazione di muffa e marciume radicale. 

Inoltre, la potatura è un altro aspetto fondamentale per mantenere la camelia sana e ben curata. La potatura non solo aiuta a rimuovere i fiori appassiti e a migliorare la forma della pianta, ma stimola anche una crescita rigogliosa e una fioritura abbondante per l’anno successivo.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".