Se l’elleboro non è ancora fiorito ci sono alcune cose che puoi fare

Una pianta un po’ testarda, quando si parla della sua fioritura: è l’elleboro.

Il periodo di fioritura di questa pianta è febbraio, insomma verso la fine dell’inverno. Poi, la pianta può rimanere fiorita anche per alcune settimane, se si seguono i giusti consigli di coltivazione.

A volte, tuttavia, la suo fioritura può tardare ad arrivare. In questi casi, niente panico, ci sono diverse cose che puoi fare per stimolare la sua fioritura o, almeno, capire cosa potrebbe rallentarla.

Vediamo meglio e insieme cosa si può fare.

Il luogo giusto

La fioritura dell’elleboro può essere fortemente influenzata dalla sua posizione ed esposizione alla luce solare e alla temperatura.

Luce

Innanzitutto, è fondamentale sapere che l’elleboro ama l’ombra o la mezz’ombra e che questo tipo di esposizione dve essere mantenuta per garantire l’inizio e l’avanzamento della fioritura.

Se il tuo giardino ha un’area più ombreggiata, come sotto alberi o arbusti, questo potrebbe essere l’ambiente perfetto per il tuo elleboro. La luce diretta, infatti, può inibire o rallentare la fioritura.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Anche il vento gelido o gli sbalzi di temperatura possono rallentare la fioritura. In questi casi, si può pensare di proteggere l’elleboro con teli protettivi.

Temperatura

L’elleboro può tollerare temperature basse, anche sotto lo zero, senza subire danni, grazie alla sua forte resistenza al gelo. In realtà, le basse temperature sono perfino benefiche per stimolare la fioritura di alcune varietà.

La temperatura ideale per l’elleboro oscilla tra i 5 e i 15°C. Se la temperatura sale troppo, la pianta potrebbe soffrire, rallentando la crescita o la fioritura. 

Quindi, se l’inverno non è particolarmente freddo ma mite, la fioritura potrebbe essere scarsa o addirittura non arrivare.

Il tipo di terreno

Sembra una piccolezza, eppure anche il tipo di terreno può influenzare la fioritura dell’elleboro.

L’elleboro ha bisogno di un terreno ben drenato per fiorire. Se il terreno è troppo pesante o argilloso, il rischio è quello di un ristagno d’acqua che può interferire non solo con la fioritura, ma con la salute generale della pianta.

L’ideale sarebbe un terreno più leggero, arricchito magari da un po’ di compost. Inoltre, l’elleboro predilige un pH leggermente acido: si tratta di un elemento che, se rispettato, andrà sicuramente a favore della fioritura della pianta.

La giusta innaffiatura

L’elleboro ama un terreno abbastanza umido, ma ovviamente senza i ristagni d’acqua che possono favorire la formazione di muffe o marciume radicale

Il segreto sta nel mantenere il terreno costantemente umido, ma senza bagnare troppo le radici, magari tastandolo un po’ prima di ogni innaffiatura così da rendersi conto se ha bisogno di acqua oppure è necessario attendere un altro po’.

Insomma, innaffiare sì, ma con moderazione! Si tratta di uno dei trucchi più importanti per garantire una buona fioritura.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".