C’è una pianta che sembra nata per affrontare il caldo, la siccità e la voglia di avere una fioritura esplosiva e colorata senza troppi sforzi: si chiama Delosperma, ed è una scelta perfetta per chi vuole riempire le aiuole del giardino o le ciotole di terracotta con un’esplosione di colori che dura per mesi.
La sua particolarità è che riesce a combinare la resistenza delle piante grasse con la generosità delle piante fiorite, creando tappeti luminosi che sembrano brillare al sole.
COSA SCOPRIRAI
Il posto giusto per il delosperma
Il Delosperma è una pianta che ama il pieno sole. Più luce riceve, più fiorisce. Le sue radici non temono il terreno asciutto, anzi: è proprio nei luoghi aridi, esposti, magari anche difficili da coltivare, che questa pianta dà il meglio di sé.
Se hai un’aiuola che prende sole tutto il giorno e in cui poche altre piante resistono, lì il Delosperma saprà come farsi strada. E se non hai molto spazio in giardino, puoi anche coltivarlo in ciotole basse e larghe, dove si espande in tutte le direzioni, creando un effetto a cascata che riempie ogni angolo.
Il terreno ideale
Quello che il Delosperma non sopporta è il terreno troppo compatto o umido. Le sue radici, simili a quelle delle succulente, hanno bisogno di asciugarsi tra un’annaffiatura e l’altra.
Per questo, quando si pianta in giardino, è importante che il terreno sia leggero e ben drenato. Se si coltiva in vaso o in ciotola, basta un terriccio per piante grasse, magari alleggerito con un po’ di sabbia, per creare l’ambiente perfetto. Se il terreno resta umido troppo a lungo, soprattutto nelle stagioni fredde, la pianta rischia di marcire alla base.
Quando fiorisce?
Una delle meraviglie del Delosperma è che inizia a fiorire in primavera e non smette più fino all’autunno. Ogni giorno, con il sole, si apre un nuovo fiore: piccoli, sottili, brillanti come fossero fatti di seta, nelle tonalità più accese del rosa, del viola, del giallo e dell’arancio. Di sera o con il cielo coperto, i fiori si richiudono, ma basta un raggio di sole il mattino dopo per vederli riaprirsi tutti insieme.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Se la pianta è in salute, il tappeto di fiori diventa talmente fitto da nascondere quasi completamente le foglie, che comunque restano verdi e carnose, a forma di piccoli bastoncini succulenti. Questo contrasto tra la lucentezza dei fiori e il verde opaco delle foglie crea un colpo d’occhio davvero unico.
Innaffiature leggere
Il Delosperma non ha bisogno di essere innaffiato spesso. Se coltivato in piena terra e il clima è secco, può cavarsela anche da solo per giorni. Se invece è in ciotola, un’annaffiatura leggera ogni tanto – solo quando il terreno è ben asciutto – sarà più che sufficiente. È importante evitare gli eccessi: meglio un po’ meno acqua che troppa. Con questa pianta, la regola d’oro è imitare la natura, dove cresce spontaneamente tra le rocce e nei suoli sabbiosi.
Una pianta adatta ai principianti
Quello che conquista del Delosperma è proprio la sua capacità di fare tanto con pochissimo. Non ha bisogno di potature regolari, non chiede concimi costanti, e non si ammala facilmente. Basta lasciarlo crescere al sole, in un terreno asciutto, e lui farà il resto.
Se dopo qualche stagione si nota che la pianta ha riempito troppo l’area o è diventata un po’ legnosa alla base, si può dividere delicatamente e ripiantare in un altro angolo del giardino: attecchisce facilmente e riparte con energia.