Quando si decide di coltivare più piante nello stesso vaso o nella stessa fioriera, spesso si pensa solo a un criterio estetico: “questa sta bene con quella”, oppure “queste due stanno bene insieme in cucina”.
Ma le piante parlano tra loro, anche se noi non le sentiamo. Alcune si aiutano a vicenda, migliorando la crescita reciproca, mentre altre si ostacolano, rubandosi nutrienti, spazio e addirittura rilasciando nel terreno sostanze che disturbano la pianta vicina.
È il fenomeno della “compatibilità tra piante”, una vera e propria scienza conosciuta da chi coltiva orti, ma validissima anche per balconi e davanzali.
Alcune combinazioni sono vincenti, altre invece portano a risultati deludenti: foglie ingiallite, fioriture scarse, piante che sembrano non decollare mai. Tutto, spesso, solo perché erano vicine di vaso sbagliate.
Ad esempio, una delle coppie peggiori è quella tra basilico e salvia. Il primo ha bisogno di molta acqua e ombra leggera, la seconda ama terreni asciutti e sole forte. Crescendo insieme, entrambe vanno in sofferenza. Oppure, il finocchio, che rilascia sostanze inibitorie per quasi tutte le altre piante: è bello, profumato… ma meglio da solo.
Per orientarsi meglio, ecco una tabella utile con alcune delle piante più comuni, le loro buone vicine, e quelle da evitare assolutamente.
Pianta | Buone vicine | Cattive vicine |
---|---|---|
Basilico | Pomodoro, prezzemolo, erba cipollina | Salvia, rosmarino |
Salvia | Rosmarino, timo, lavanda | Basilico, menta |
Rosmarino | Salvia, lavanda | Prezzemolo, basilico |
Menta | Nessuna in vaso (meglio da sola) | Tutte (è invadente e soffoca le altre) |
Pomodoro | Basilico, prezzemolo, aglio | Finocchio |
Finocchio | Meglio da solo | Tutte (rilascia sostanze inibitorie) |
Prezzemolo | Basilico, pomodoro | Lattuga |
Lattuga | Carota, cipolla | Prezzemolo |
COSA SCOPRIRAI
Basilico: attento alla salvia!
Il basilico è una delle piante aromatiche più coltivate, ma anche una delle più sensibili alla compagnia sbagliata. Ama ambienti umidi, terreno ricco e annaffiature frequenti. Per questo motivo, va perfettamente d’accordo con pomodori, prezzemolo ed erba cipollina, che condividono esigenze simili. Tuttavia, posizionarlo vicino alla salvia o al rosmarino è un errore: queste piante preferiscono terreno asciutto e rischiano di far marcire il basilico o soffrire a causa dell’umidità.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Menta: meglio da sola
La menta è deliziosa e utile in cucina, ma ha una personalità forte… anche troppo. Le sue radici sono invadenti, crescono rapidamente e soffocano le altre piante nel vaso. Inoltre rilascia nel terreno sostanze che possono inibire la crescita delle vicine. Meglio coltivarla da sola in un contenitore separato, dove può espandersi liberamente senza fare danni.
Pomodoro: ama il basilico, odia il finocchio
Il pomodoro ha un rapporto molto fortunato con il basilico, tanto che i due sono alleati anche nel terreno. Il basilico tiene lontani insetti nocivi e rafforza il gusto del pomodoro. Tuttavia, il finocchio è un cattivo compagno: le sue radici secernono sostanze che ostacolano la crescita del pomodoro e ne rallentano lo sviluppo.
Rosmarino e salvia: la coppia ideale (ma non con tutti)
Rosmarino e salvia sono perfetti insieme. Entrambi amano il sole, il terreno asciutto e povero, e richiedono poche innaffiature. Questa somiglianza li rende ottimi vicini di vaso. Ma attenzione a non affiancarli a piante come basilico o prezzemolo, che hanno esigenze completamente opposte. Una convivenza forzata porta solo a delusioni.
Prezzemolo: discreto, ma non con la lattuga
Il prezzemolo si comporta bene con molte piante, ma ha una strana incompatibilità con la lattuga. Le due piante si disturbano a vicenda e tendono a crescere in modo stentato se coltivate troppo vicine. Meglio tenere il prezzemolo vicino al basilico o ai pomodori, dove riesce a dare il meglio.