A volte i rimedi più semplici si nascondono nella dispensa di casa e il bicarbonato di sodio ne è un esempio: è uno di quei prodotti versatili che si usano in cucina, per la pulizia, ma anche (e forse non tutti lo sanno) per la cura delle piante. In particolare, è un ottimo supporto per mantenere le foglie sane, verdi e brillanti. Grazie alle sue proprietà antifungine e leggermente alcaline, può diventare un alleato naturale contro diversi problemi che colpiscono il fogliame, e oggi ti spiego come utilizzarlo correttamente.
COSA SCOPRIRAI
Contro l’oidio e le malattie fungine
Una delle principali cause di macchie bianche e polverose sulle foglie – soprattutto di rose, zucchine, cetrioli o gerani – è l’oidio, un fungo molto comune nei periodi umidi o troppo caldi. Il bicarbonato aiuta a inibire la proliferazione di questo fungo grazie al suo effetto alcalinizzante.
Ti basterà sciogliere 1 cucchiaino di bicarbonato in 1 litro d’acqua, eventualmente aggiungendo anche qualche goccia di sapone di Marsiglia liquido (senza profumi o additivi), per migliorare l’adesione della miscela; vaporizza poi questa soluzione direttamente sulle foglie colpite, preferibilmente la sera o al mattino presto, evitando le ore di sole diretto. Se usato con costanza (una volta a settimana nei periodi critici), questo rimedio aiuta a tenere sotto controllo le infezioni fungine senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.
Per pulire e ravvivare il fogliame delle piante da interno
Le foglie delle piante da appartamento tendono ad accumulare polvere e sporco, specialmente se viviamo in ambienti cittadini o teniamo spesso le finestre aperte. La polvere, però, non solo è antiestetica, ma può ostruire i pori delle foglie, ostacolando la traspirazione e la fotosintesi.
Per una pulizia delicata ma efficace, sciogli mezzo cucchiaino di bicarbonato in mezzo litro d’acqua tiepida, immergi un panno morbido nella soluzione e passalo con delicatezza su ogni foglia: in questo modo riuscirai a rimuovere tutto lo sporco senza lasciare residui e, farai questo procedimento con regolarità, restituirai lucentezza e vitalità al fogliame. Questo metodo è particolarmente utile per piante come ficus, monstera, spatiphyllum o zamioculcas, che hanno foglie larghe e lucide.
Per allontanare alcuni parassiti dal fogliame
Anche se non è un insetticida vero e proprio, il bicarbonato può essere un valido deterrente per alcuni piccoli parassiti, come afidi e cocciniglie, che si annidano sulle foglie. In particolare, crea un ambiente sfavorevole alla loro proliferazione.
Una soluzione utile è mescolare 1 cucchiaino di bicarbonato, 1 cucchiaio di olio di Neem e 1 litro d’acqua. Spruzzata sulle foglie, sopra e sotto, questa miscela crea una pellicola leggera che scoraggia i parassiti senza danneggiare la pianta. Anche in questo caso è importante effettuare il trattamento di sera, per evitare che il sole bruci il fogliame umido. Usata una volta ogni 10 giorni, soprattutto nei periodi più caldi, questa soluzione può diventare una difesa naturale efficace e sostenibile.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Questi tre semplici utilizzi ti permetteranno quindi di prenderti cura delle foglie delle tue piante senza ricorrere a prodotti chimici, rispettando l’ambiente e migliorando la salute del tuo verde. Basta un pizzico di attenzione, un flacone spray e un po’ di costanza per fare la differenza!