Questa pianta sorride ogni volta che vede il sole e si riempie di fiori fucsia

l mesembriantemo, conosciuto anche come “ghiacciolo” o con il suo nome botanico Lampranthus, è una delle piante più generose e sorprendenti da coltivare in balcone o in giardino.

I suoi fiori si aprono come piccole stelle colorate che si accendono alla luce del sole, illuminando le giornate più calde con toni accesi di rosa, arancio, giallo, fucsia.

E proprio il sole, quando si tratta di far fiorire questa pianta nel modo migliore, è il suo alleato più prezioso. Ma non basta che ci sia un po’ di luce: serve l’esposizione giusta, quella che permette alla pianta di esprimersi davvero al massimo.

Il segreto per avere una fioritura abbondante e compatta del mesembriantemo è scegliere una posizione pienamente soleggiata. Questa pianta è originaria delle zone calde e aride dell’Africa del Sud e ha imparato a vivere in condizioni dove altre piante faticano.

Ha bisogno di almeno sei ore di sole diretto ogni giorno per aprire completamente i suoi fiori. Se viene posizionata in una zona d’ombra o con luce filtrata, magari dietro una ringhiera troppo fitta o sotto una tettoia, i fiori si aprono con difficoltà o non si aprono affatto, lasciando la pianta piena di foglioline verdi ma senza il suo spettacolo più bello.

In giardino, quindi, il posto ideale per il mesembriantemo è una zona assolata e asciutta, magari in una bordura ben esposta o in una aiuola rialzata. Ama il calore del terreno e non teme affatto il sole di mezzogiorno, anzi: lo desidera. Più calore riceve, più la sua fioritura sarà generosa e colorata. Anche il suolo dovrebbe essere ben drenato, così che l’acqua non ristagni mai, ma questo è un dettaglio che può essere gestito con il terriccio giusto.

In balcone, invece, conviene posizionarlo su un lato esposto a sud o sud-ovest, dove possa ricevere il sole diretto per gran parte della giornata. Le fioriere a sbalzo sono perfette per questa pianta, perché le sue foglie succulente e i fiori si adattano benissimo a ricadere con eleganza verso il basso.

L’importante è che non ci siano ombre costanti o ostacoli davanti al vaso, come muri o altre piante più alte. Se viene messo in una zona troppo ombrosa, rischia di crescere stentato e con fioriture rade, perdendo tutta la sua bellezza.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Un aspetto curioso e affascinante del mesembriantemo è che i suoi fiori si chiudono la sera o quando il cielo è coperto, come se volessero proteggersi. È proprio osservando questo comportamento che si capisce quanto la luce sia fondamentale: quando la pianta è al sole, si apre con forza, con centinaia di petali sottili e brillanti; quando la luce cala, si richiude con delicatezza, in attesa del giorno dopo.

Anche chi ha poco spazio o poca esperienza può coltivare il mesembriantemo con successo. Basta sapere fin dall’inizio che ama il sole più di ogni altra cosa. Dargli una posizione luminosa, calda e asciutta significa garantirgli una stagione intera di fioriture spettacolari, da godere ogni giorno, come un piccolo tappeto colorato sempre in movimento.

E quando, verso metà mattina, i primi raggi colpiscono le foglie e cominciano ad aprirsi i fiori uno ad uno, si capisce che la scelta dell’esposizione ha fatto la differenza. Perché con il sole, il mesembriantemo non fiorisce soltanto: sorride.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".