Ci sono combinazioni in giardino che funzionano quasi per magia: una di queste è quella tra ciotole in terracotta e piante compatte, colorate, capaci di convivere armoniosamente nello stesso contenitore.
Le ciotole hanno un fascino tutto loro: sembrano quasi invitare la natura a sedersi e restare lì, in bella vista sul portico o in un angolo del giardino, offrendo uno spettacolo discreto ma pieno di carattere.
E se si scelgono le piante giuste, diventano veri e propri microgiardini fioriti.
Ecco cinque piante che non solo si adattano perfettamente a questo tipo di vaso, ma che insieme sanno creare un angolo di bellezza continua, facile da curare e sempre ricco di soddisfazioni.
Geranio parigino
Il geranio parigino è forse la pianta da vaso più conosciuta, ma quando viene messo in una ciotola bassa e larga, cambia carattere. Le sue foglie si aprono a raggiera e i rami fioriti iniziano a scendere, creando un effetto a cascata che si sposa benissimo con la terracotta grezza.
Il bello di questa pianta è che fiorisce senza sosta da primavera a fine estate, e con poche cure – un po’ di sole e acqua regolare – riempie di colore anche il più piccolo degli spazi. La ciotola aiuta a contenere l’apparato radicale, così la pianta concentra tutta la sua energia nei fiori.
Lavanda nana
Accanto al geranio, una lavanda a crescita contenuta aggiunge profumo, eleganza e forma. La varietà nana non cresce troppo, ma mantiene quella tipica fioritura viola e le foglie argentee che contrastano perfettamente con il verde intenso degli altri compagni di vaso.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
In più, la lavanda ama il terreno ben drenato, e la terracotta è ideale per mantenerlo asciutto, soprattutto d’estate. Posizionata sul bordo della ciotola, dona anche un po’ di verticalità senza essere invadente.
Portulaca
Se c’è una pianta che ama stare in ciotola, quella è la portulaca. Le sue foglie carnose, simili a quelle di una succulenta, immagazzinano acqua e le permettono di resistere anche nei giorni più caldi, quando tutte le altre chiederebbero un’innaffiatura extra.
I suoi fiori si aprono al sole e si richiudono di sera, creando un piccolo spettacolo quotidiano. La portulaca si adatta perfettamente a vivere ai margini della ciotola, dove può strabordare liberamente e diventare la protagonista discreta del vaso.
Calibrachoa
Simile alla petunia ma con fiori più piccoli e compatti, la calibrachoa è perfetta per dare un tocco di colore leggero e diffuso. La sua crescita morbida e cadente la rende perfetta per riempire gli spazi tra le altre piante senza soffocarle.
Ama il sole, ma tollera anche la mezz’ombra, e con qualche concimazione leggera può fiorire ininterrottamente per tutta la stagione calda. In ciotola, si sistema facilmente lungo i bordi, abbracciando le altre piante senza invadere il loro spazio.
Timo limone
Spesso si dimentica che anche le piante aromatiche possono avere un ruolo ornamentale, oltre che pratico. Il timo limone, con il suo profumo fresco e le foglioline dorate, è perfetto per completare una ciotola sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Riempie gli spazi lasciati vuoti, crea un contrasto interessante con le fioriture più vivaci e rilascia un profumo inconfondibile ogni volta che lo si sfiora. Inoltre, non ha bisogno di molte cure e ama lo stesso terreno drenato e leggero delle sue compagne.