Quali piante scegliere per creare un angolo ombreggiato in giardino

Creare un angolo ombreggiato in giardino può trasformarsi in una delle esperienze più gratificanti per chi ama il verde.

Spesso si pensa che la mancanza di sole diretto sia un limite per avere uno spazio fiorito e pieno di vita, ma in realtà esistono moltissime piante che amano l’ombra o la mezz’ombra, capaci di dare carattere e bellezza anche ai punti più freschi del giardino.

Scegliere le piante giuste per l’ombra

Quando si progetta un angolo ombreggiato, la scelta delle piante è il primo passo fondamentale. Alcune specie, come le hosta, sono perfette per queste condizioni: hanno grandi foglie decorative che riescono a illuminare anche il sottobosco più fitto.

Le felci sono altre protagoniste ideali: il loro verde intenso e la loro forma elegante creano un’atmosfera naturale e rilassante. Per aggiungere colore, le ortensie a foglia larga, specialmente quelle della varietà macrophylla, offrono meravigliose sfumature di rosa, blu o bianco che spiccano anche senza sole diretto.

Un’altra pianta che non può mancare è la astilbe, che regala piume leggere e colorate che ondeggiano alla minima brezza, rendendo l’ambiente ancora più suggestivo.

Se vuoi aggiungere anche qualche tocco floreale più minuto, puoi pensare alla viola odorata o al mughetto, entrambi perfetti per i tappeti di fiori sotto le fronde degli alberi.

Come disporre le piante

Disporre le piante in un angolo ombreggiato richiede un po’ di attenzione per creare un effetto naturale ma armonioso. L’idea migliore è costruire dei livelli di altezza: sullo sfondo si possono piantare arbusti come ortensie o camelie che formano una parete verde e protettiva.

Più vicino al bordo si possono sistemare piante di media altezza come hosta e astilbe, e infine, a riempire gli spazi anteriori o tra una pianta e l’altra, piccoli cespugli fioriti o coprisuolo come la viola o la pachysandra.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Lasciare qualche spazio libero è importante: non solo permette alle piante di respirare e crescere senza competere troppo, ma crea anche zone di respiro visivo che rendono il tutto più armonioso. Puoi anche aggiungere qualche elemento naturale come grosse pietre decorative o una piccola fontanella, per dare al tuo angolo ombroso un aspetto ancora più magico e rilassante.

Le piante da ombra amano un terreno ben drenato ma capace di trattenere una buona umidità. È importante quindi arricchire il terreno con compost o terra di bosco prima della messa a dimora.

In estate, l’innaffiatura va calibrata per mantenere il suolo fresco senza eccessi, mentre in autunno è bene ripulire regolarmente il fogliame caduto per evitare ristagni d’umidità che potrebbero far ammalare le piante.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".