Se cerchi Ribes Mirtilli o Uva spina questi cespugli di Bacche sono in Offerta alla LIDL

Questa settimana nei punti vendita LIDL è possibile trovare cespugli di bacche e frutti rossi in offerta, tra cui ribes, mirtillo e uva spina, in confezioni da 9x9x38,5 cm e con un’altezza compresa tra i 25 e i 37 cm.

Se hai sempre sognato di coltivare i tuoi frutti di bosco direttamente a casa, questa è l’occasione giusta per iniziare. Questi piccoli arbusti non solo sono facili da coltivare, ma regalano anche frutti deliziosi e ricchi di vitamine, perfetti per preparare marmellate, dolci o semplicemente da gustare freschi.

Vediamo insieme come curare al meglio ciascuna di queste piante, anche se sei un principiante e non hai mai coltivato arbusti da frutto prima d’ora.

Ribes: Piccole Bacche per Grandi Raccolti

Il ribes è uno dei cespugli più generosi che si possano coltivare. Produce grappoli di bacche rosse, bianche o nere, perfette da mangiare fresche o per realizzare confetture e succhi.

Per farlo crescere rigoglioso, il primo passo è trovare la giusta esposizione. Il ribes preferisce luce abbondante, quindi è meglio posizionarlo in pieno sole o in una zona con almeno mezza giornata di luce diretta. Se hai un balcone, assicurati che riceva il sole del mattino o del pomeriggio per ottenere frutti dolci e succosi.

L’irrigazione deve essere costante ma non eccessiva. Il ribes ha radici che non amano il ristagno d’acqua, quindi è importante bagnarlo solo quando il terreno inizia ad asciugarsi. Se coltivato in vaso, è utile scegliere un contenitore abbastanza grande, con fori di drenaggio sul fondo per evitare accumuli di umidità.

Per stimolare una produzione abbondante di frutti, si può aggiungere un concime organico ricco di potassio e fosforo nei mesi primaverili. Questo aiuterà la pianta a sviluppare grappoli carichi di bacche e a mantenere foglie sane e verdi per tutta la stagione.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Mirtillo: Il Tesoro Blu del Balcone

Il mirtillo è forse il frutto più amato tra i frutti di bosco. Le sue bacche blu scuro non solo sono deliziose e ricche di antiossidanti, ma la pianta stessa è anche un bellissimo arbusto ornamentale, che in autunno si colora di sfumature rosse e arancioni.

Se vuoi coltivarlo con successo, devi sapere che il mirtillo ha un’esigenza fondamentale: ama i terreni acidi. Se piantato in un suolo troppo alcalino, faticherà a crescere e potrebbe sviluppare foglie giallastre. Per evitare questo problema, è meglio coltivarlo in vaso con un substrato specifico per acidofile, come quello usato per azalee e rododendri.

La posizione ideale è in una zona luminosa, ma protetta dal sole troppo forte nelle ore centrali della giornata. Il mirtillo, infatti, cresce bene in mezz’ombra, soprattutto nei climi molto caldi.

L’irrigazione deve essere regolare, soprattutto in estate. Il mirtillo ha radici superficiali che si disidratano facilmente, quindi nei periodi più caldi può essere utile bagnarlo ogni 2-3 giorni, senza però lasciare acqua stagnante nel sottovaso.

Per una produzione ottimale, è consigliabile piantare almeno due varietà diverse di mirtillo, perché l’impollinazione incrociata aiuta a ottenere più frutti e di dimensioni maggiori.

Uva Spina: Il Cespuglio Rustico e Resistente

L’uva spina è forse la meno conosciuta tra queste tre piante, ma è una delle più facili da coltivare. I suoi frutti, tondi e leggermente trasparenti, possono essere dolci o leggermente aciduli, perfetti per preparare dolci e conserve.

A differenza del ribes e del mirtillo, l’uva spina è molto resistente e si adatta bene a diverse condizioni di coltivazione. Può crescere sia in pieno sole che in mezz’ombra, anche se un’esposizione soleggiata favorisce una maturazione più dolce delle bacche.

L’irrigazione non deve essere eccessiva. L’uva spina tollera bene la siccità, quindi è meglio bagnarla solo quando il terreno è asciutto. Se coltivata in vaso, è importante assicurarsi che abbia abbastanza spazio per sviluppare le radici, perché tende a crescere rapidamente e ad allargarsi con il tempo.

Un altro aspetto interessante di questa pianta è la sua resistenza al freddo. Anche in inverno, quando perde le foglie, può sopportare temperature molto basse senza problemi, per poi riprendere a vegetare con forza in primavera.

Per favorire una produzione abbondante di bacche, è utile potare leggermente i rami più vecchi a fine inverno, per stimolare la crescita di nuovi getti e migliorare la circolazione dell’aria tra le foglie.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".