Quando il Limone è in fiore proteggilo da questi parassiti

Se hai la fortuna di possedere una pianta o un albero di limone, che sia in giardino o in terrazza, saprai benissimo che questa pianta ripaga di tutti gli sforzi necessari per coltivarla.

Quando il limone è in fiore, poi, è inutile sottolineare che è davvero tanto bello da togliere il fiato! Ma questa bellezza può avere delle fragilità. Uno degli aspetti più importanti da tenere sotto controllo è la protezione dai parassiti, che possono facilmente compromettere la salute e la bellezza della tua pianta.

Il momento in cui il limone è in fiore è anche quello in cui è più vulnerabile, ed è per questo che una protezione adeguata è importantissima. Se non si interviene in tempo, i parassiti possono diventare infestanti. Vediamo insieme quali sono i più comuni e come proteggere la pianta.

Afidi

Tra i parassiti più comuni che possono attaccare la pianta di limone quando è in fiore ci sono sicuramente gli afidi.

Gli afidi si nutrono della linfa delle piante e possono deformare i fiori e le foglie. Nel caso del limone, gli afidi tendono a concentrarsi sui germogli giovani, sulle foglie più tenere e sui fiori. Sono facilmente riconoscibili per la loro forma piccola, ovale e per il loro colore che varia dal verde al nero

Per combatterli il primo passo è rimuoverli fisicamente: basta utilizzare un getto d’acqua forte per sciacquarli via dalle piante. Se l’infestazione è più grave, puoi ricorrere a insetticidi naturali come il sapone di Marsiglia diluito o l’olio di neem.

Cocciniglia

Meno comune ma non per questo impossibile da trovare sulla tua pianta di limoni è la cocciniglia.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

La cocciniglia si presenta sotto forma di piccole scaglie biancastre o cotonose, che possono essere facilmente visibili sulla corteccia, sui rami e sulla pagina inferiore delle foglie. I sintomi dell’infestazione sono simili a quelli causati dalla presenza di afidi.

Inoltre, la cocciniglia (così come a volte anche gli afidi) rilascia la melata, una sostanza zuccherina bianca che rende semplice accorgersi delle infestazioni.

Così come per gli afidi, il primo passo è rimuovere fisicamente questo parassita, poi puoi utilizzare degli insetticidi naturali o dei prodotti anti-parassitari più specifici.

Ragnetto rosso

A volte, la tua pianta di limoni può essere infestata da un parassita molto piccolo, ma parecchio insidioso: il ragnetto rosso.

Si tratta di un acaro che con il caldo può attaccare facilmente la pianta di limone, nutrendosi della sua linfa. Se l’infestazione è particolarmente grave, le foglie possono anche seccarsi e cadere prematuramente.

Trattandosi di un insettino molto piccolo spesso non è semplice vederlo a occhio nudo, ma è semplice riconoscere i sintomi dell’infestazione: le foglie assumono un colore giallo o grigiastro e presentano piccole macchie o puntini bianchi.

Per combattere il ragnetto rosso, la prevenzione è fondamentale. Un buon inizio è mantenere un ambiente umido attorno alla pianta, poiché questo parassita prospera in condizioni di secchezza. Quando l’infestazione è già in atto, puoi combatterla con prodotti specifici o rimedi naturali come l’olio di neem, diluito in acqua e spruzzato sulle foglie.

 


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".