La cycas si fa notare per il suo fogliame disposto in modo ordinato e regolare e la forma palmata.
Ma tutte le sue varietà hanno questa caratteristica? O possono offrire uno spettacolo differente?
Ti invito a dare un’occhiata alle varietà più belle per scegliere quella che vuoi in giardino.
Cycas revoluta
Questa è la varietà più comune e diffusa nel nostro paese, quella che caratterizza l’eleganza di ogni giardino.
Dal tronco dalla forma conica e solitamente contenuta e corta si innalzano e aprono steli disposti in cerchio con foglie aghiformi dal colore verde chiaro, se giovani.
Può raggiungere al massimo i 3 m di altezza, anche se necessita di molti anni visto che la sua crescita è decisamente lenta. Se ben riparata sopporta agevolmente i -10°C.
Cycas revoluta Aurea
Questa varietà di cycas presenta le stesse caratteristiche della classica cycas revoluta in fatto di rusticità e caratteristiche estetiche.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
La sua particolarità riguarda la variegatura delle sue foglie che sul bordo cambiano colore e mostrano una parte gialla.
Anch’essa resistente alle temperature decise e basse può sopportare fino ai -6.
Cycas panzhihuaensis
Si tratta di una varietà che è campione di resistenza visto che può arrivare a sopportare una temperatura che va oltre i -15 se protetta adeguatamente.
È detta anche cycas blu, per le sue foglie dal verde talmente scuro e intenso da sembrare blu, con una forma simile a quella classica della revoluta.
A differenza delle sue sorelle lente nella crescita, questa varietà cinese è molto più veloce.
Cycas debaoensis
Tra le varietà più decorative presenti in natura questa particolare cycas a differenza delle sue sorelle o cugine presenta foglie bipennate, molto lunghe e morbide che possono raggiungere anche i 3 metri di lunghezza.
Risulta molto simile ad una felce, alla quale erroneamente viene affiliata, e la sua estetica molto decorativa la rende protagonista di giardini rocciosi o aiuole.
La sua resistenza all’escursione termica in questo caso è diversa perché per brevi periodi tollera temperature rigide ma se esposta a lungo potrebbe cominciare a mostrare segni di cedimento sulle foglie.