Non potare il Limone anche se è la chioma è molto folta e cresciuta troppo in tua assenza

Se hai un limone dalla chioma troppo cresciuta non è sempre un bene effettuare la potatura.

Questa operazione va effettuata in specifici periodi dell’anno; farlo in altri momenti potrebbe rivelarsi controproducente sia per la stagione che per la fioritura e poi la fruttificazione.

Se durante il periodo estivo la chioma è troppo cresciuta, ti spiego tutto quanto va fatto per rimediare e non intaccare la crescita sana del tuo limone. Vediamo come.

Perché non vanno effettuate potature?

Durante il periodo estivo, quando la crescita vegetativa è particolarmente attiva, la chioma non va toccata perché questo è il momento in cui il limone sta cominciando a nutrire i frutticini appena nati.

Una potatura impropria potrebbe rimuovere anche parti destinate alla fruttificazione e questo non è di certo un bene.

Sono i mesi freddi quelli che prevedono una potatura idonea, quando il limone si appresta a riposare a seguito della maturazione dei bei frutti sgargianti.

Potare il limone aiuta a consentire alla pianta di rigenerare i tessuti vegetali e di conseguenza avere fioriture abbondanti per il periodo estivo, che possano poi sfociare in una produzione di frutti senza eguali.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Puoi potare solo succhioni e rami bassi

Le uniche parti di cui il limone può fare a meno sono i cosiddetti succhioni, rami lunghi che crescono quasi perpendicolari al suolo a partire dalle branche del limone, cioè rami di struttura di oltre due anni.

Questi succhioni partono spesso da branche inclinate e soprattutto nelle zone d’ombra della chioma, in particolar modo sulla sommità della chioma.

Si tratta comunque di rami vegetativi improduttivi e la loro crescita non fa altro che sottrarre risorse alla pianta, spesso infoltendo la chioma a tal punto da impedire che la luce arrivi ai rami destinati alla fruttificazione.

Puoi inoltre potare via i rami nella parte bassa, ma solo quelli improduttivi, che non hanno nessun accenno di frutto, per cui osservali bene e occhio a cosa stai tagliando via.

Come gestire i rami troppo cresciuti?

Invece di tagliare impropriamente rami utili alla crescita del limone puoi ripiegarli agganciandoli alla spalliera sulla quale il limone cresce.

Aiutati con delle fascette apposite per legare i rami ripiegati, aiutando a contenere in questo modo la chioma e ogni parte utile al momento.

Questo consentirà di ampliare la superficie di produzione del limone e avere l’anno successivo una fioritura ben distribuita, poi una produzione di frutti abbondante.

Ripiegare i rami che stanno producendo frutti su sé stessi, e quindi rami utili, non indurrà il limone ad entrare in una condizione di stress, evitando di comprometterne la salute e la superficie di assorbimento luminoso.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.