La Tradescantia andersoniana è una di quelle piante che sanno sorprendere, anche se all’apparenza può sembrare semplice.
Chi la incontra per la prima volta, magari in un’aiuola soleggiata o accanto a un sentiero di campagna, nota subito i suoi fiori delicati e vivaci, spesso di colore blu-viola, ma anche rosa o bianco in alcune varietà.
Eppure non tutti sanno che questa pianta, così resistente e generosa, può diventare una protagonista del giardino, soprattutto in primavera e in estate.
COSA SCOPRIRAI
Foglie sottili e cespugli ordinati
Si tratta di una pianta erbacea perenne, originaria del continente americano, che si adatta molto bene ai nostri climi. Ama stare in pieno sole ma resiste bene anche alla mezz’ombra, e questo la rende perfetta per bordure, angoli misti o fioriere da terrazzo.
Cresce formando piccoli cespugli ordinati, con foglie sottili e allungate che ricordano, per forma e colore, quelle dell’erba, ma con una consistenza più robusta e un verde più intenso.
Fiori di un solo giorno, ma in gran numero
Ma la vera magia arriva quando iniziano a sbocciare i fiori. Ogni fiore di Tradescantia andersoniana ha tre petali morbidi e arrotondati, che si aprono nelle prime ore del mattino per poi chiudersi con il calar del sole.
È un comportamento curioso e affascinante, come se la pianta avesse un suo ritmo segreto. I fiori non durano a lungo, spesso appena un giorno, ma la pianta ne produce continuamente per settimane, creando un effetto ondeggiante e ricco di colore.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Una tavolozza di sfumature delicate
Una delle particolarità più belle è la varietà di tonalità: dal viola profondo al lilla chiaro, passando per rosa pastello e bianco puro. Alcune varietà hanno anche contrasti vivaci tra fiore e foglia, oppure steli leggermente rossastri, che aggiungono un tocco decorativo anche quando la pianta non è in piena fioritura.
Facile da curare, perfetta per chi è alle prime armi
La Tradescantia andersoniana è anche molto rustica: tollera bene sia il caldo estivo sia qualche gelata invernale, soprattutto se coltivata in piena terra. In vaso va comunque protetta nei mesi più freddi, ma con poche attenzioni si riprende facilmente con la primavera. È ideale anche per chi non ha grande esperienza, perché cresce velocemente e non richiede cure complicate.