Questa campanula ha il nome impronunciabile ma è adatta per coprire muri ma anche in balcone

Se cerchi una pianta che riesca a riempire di colore gli angoli più difficili del giardino o che porti allegria su un balcone soleggiato, la Campanula portenschlagiana è sicuramente una delle scelte migliori.

Conosciuta anche come campanula dei muri, questa pianta è rustica, resistente e generosa nella fioritura, perfetta per creare tappeti fioriti, per decorare giardini rocciosi oppure per bordare aiuole con un effetto naturale e ordinato allo stesso tempo.

La sua forza sta nella capacità di adattarsi praticamente ovunque: non importa che il terreno sia povero o che il vaso sia piccolo, la campanula riesce sempre a trovare il modo di crescere e riempire lo spazio di campanelle viola-blu che ondeggiano leggere al primo soffio di vento.

È la tipica pianta che ti sorprende per quanto è facile da coltivare e per quanto sa essere generosa senza richiedere grandi attenzioni.

Come coltivarla in giardino o in vaso

In giardino, la Campanula portenschlagiana trova il suo ambiente ideale nei giardini rocciosi, tra le pietre o ai bordi delle aiuole, dove può scivolare dolcemente e creare un effetto a cascata davvero spettacolare. Preferisce un’esposizione luminosa, con tanto sole durante il giorno, ma si adatta bene anche a zone di mezz’ombra, purché non sia completamente buia.

Quando viene coltivata in vaso, sul balcone o sul terrazzo, basta scegliere un contenitore non troppo profondo ma largo, perché è una pianta che ama espandersi in orizzontale. È importante che il vaso abbia un buon drenaggio, per evitare che l’acqua ristagni intorno alle radici. Il terreno ideale è leggero, fresco e ben aerato: una miscela per piante da fiore arricchita con un po’ di sabbia è perfetta per lei.

Le cure quotidiane

La campanula non ha bisogno di grandi innaffiature: ama il terreno leggermente umido, ma sopporta anche brevi periodi di siccità una volta ben radicata. L’attenzione maggiore va data nei periodi più caldi dell’estate, quando una innaffiatura in più può aiutare a mantenere la fioritura viva e abbondante. Non servono concimi complicati: basta un fertilizzante naturale ogni tanto, oppure l’aggiunta di un po’ di compost nella terra a inizio primavera per stimolare una nuova crescita vigorosa.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Durante la fioritura, se si vuole mantenere la pianta sempre ordinata e piena di nuovi fiori, è utile rimuovere i fiori appassiti appena si seccano. Questo piccolo gesto aiuta la pianta a concentrare le sue energie nella produzione di nuovi boccioli, allungando così il periodo di fioritura.

Perché scegliere proprio la Campanula portenschlagiana?

La Campanula portenschlagiana è una delle migliori amiche del giardino facile: è robusta, si adatta anche a chi ha poca esperienza e riesce a portare colore in spazi dove molte altre piante faticherebbero. La sua capacità di coprire rapidamente il terreno la rende perfetta anche per coprire zone brulle o piene di pietre, trasformando angoli anonimi in piccoli quadri fioriti.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".