Se coltivi l’erba cipollina con questa tecnica avrai sempre foglie fresche da raccogliere

L’erba cipollina è una delle piante aromatiche più semplici da tenere in balcone o in giardino, perfetta anche per chi non ha troppo tempo o troppa esperienza. Se ti piace avere sempre a portata di mano un’erba fresca da usare in cucina, è davvero una delle scelte migliori: è una pianta rustica, adattabile a vari ambienti, dal profumo delicato e inconfondibile.

Ma come fare per mantenerla bella e rigogliosa anche quando il caldo sembra mandare tutto in crisi? La risposta sta in una tecnica semplice ma molto efficace, utilizzata da tutti i giardinieri esperti, che non tutti mettono in pratica regolarmente!

Di cosa ha bisogno l’erba cipollina per partire bene

Partiamo però dalle basi. L’erba cipollina è una pianta perenne resistente, che però non deve comunque essere trascurata. Puoi piantarla in un vaso profondo almeno 20 cm, meglio se in terracotta, riempito con un terriccio universale, mescolato a un po’ di sabbia o perlite per drenare bene l’acqua.

Scegli una posizione soleggiata al mattino e un po’ più ombreggiata nel pomeriggio, così la pianta prenderà tutta l’energia di cui avrà bisogno ma senza stressarsi.

Tieni bene a mente, inoltre, che l’erba cipollina non ama i terreni fradici, ma neanche quelli troppo secchi e polverosi: un trucco è quindi quello di innaffiare a fondo quando il terreno inizia ad asciugarsi in superficie, e poi lasciare che si asciughi quasi del tutto prima di bagnarlo di nuovo. Un buon modo per capire se è il momento giusto è infilare un dito nella terra: se è asciutta fino a un paio di centimetri, è ora di irrigare. In estate ti consiglio di farlo al mattino presto o alla sera, quando il sole non picchia più forte.

Il segreto per avere sempre foglie fresche

Ed eccoci al trucchetto che volevo svelarti, semplice ma efficace: il taglio regolare delle foglie, anche quando non sembra necessario. Anche se non hai intenzione di usarle subito, taglia le foglie almeno una volta ogni 10 giorni per stimolare la pianta a produrne di nuove: questo comportamento “di difesa” è tipico proprio delle aromatiche perenni, poiché si sentono attaccate dall’esterno e automaticamente cercano velocemente di rigenerarsi.

Taglia le foglie a circa 3-4 cm dalla base, utilizzando forbici ben affilate e disinfettate. In questo modo, la pianta non solo rimarrà più compatta e ordinata, ma continuerà a produrre foglie fresche anche durante le ondate di caldo. Non strappare mai a mano, perché rischi di danneggiare il bulbo da cui partono i fusti!

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Un trucco in più contro il caldo forte

Nei periodi molto caldi, soprattutto in estate piena, puoi aiutare l’erba cipollina a mantenersi rigogliosa e in salute con una pacciamatura leggera, cioè uno strato di materiale che copre il terreno. Puoi usare erba secca, paglia fine, trucioli di legno o persino foglie sminuzzate. Questo piccolo accorgimento aiuta a mantenere costante l’umidità nel terreno, riduce il numero di innaffiature e protegge le radici dal calore.

In estate conviene anche proteggere la base della pianta da sbalzi di temperatura, magari spostando il vaso in una zona leggermente più riparata soprattutto durante le giornate più torride. E non dimenticare di controllare spesso il fogliame: se comincia a ingiallire, può essere un segnale di troppo calore o di carenza d’acqua.

Non solo utile ma anche decorativa

Una cosa che molti sottovalutano è quanto l’erba cipollina possa essere anche una pianta ornamentale: in primavera e all’inizio dell’estate, produce infatti splendidi fiori globosi di colore lilla-rosato, che si stagliano su steli sottili e slanciati, creando un effetto leggero e molto elegante. Questi fiori non solo aggiungono un tocco di colore delicato al vaso o al giardino, ma sono anche commestibili: possono essere usati per decorare piatti estivi o insalate, aggiungendo una nota leggermente pungente e aromatica.

Ma non è solo una questione estetica o gastronomica: i fiori di erba cipollina attirano anche api, farfalle e altri insetti impollinatori, contribuendo a rendere più sano e vitale l’ecosistema del balcone o del giardino. Lasciarne sbocciare qualcuno, quindi, è una scelta intelligente e benefica.
Se invece vuoi che la pianta concentri tutte le sue energie sulla produzione delle foglie, puoi recidere i fiori appena si formano: in questo modo stimolerai una crescita più rigogliosa del fogliame, soprattutto se il tuo obiettivo è culinario.

Coltivare erba cipollina è quindi davvero un ottimo modo per avvicinarsi al mondo delle piante aromatiche, anche se non hai mai avuto un orto o un giardino. E magari, la prossima volta che prepari una frittata o un’insalata, potrai dire: “questo sapore l’ho coltivato io”.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!