Mettere begonie e petunie nello stesso vaso può sembrare, a prima vista, una sfida. Si tratta infatti di due piante molto amate per la loro fioritura generosa, ma con caratteristiche leggermente diverse.
Eppure, con qualche accortezza, possono vivere in perfetta armonia nello stesso contenitore, dando vita a combinazioni di colori e forme che trasformano un semplice angolo di balcone in un piccolo giardino fiorito.
Basta solo conoscere un po’ meglio come si comportano e di cosa hanno bisogno.
COSA SCOPRIRAI
Una questione di luce e spazio
Il primo passo è capire come collocarle. Le petunie sono notoriamente piante da pieno sole: amano stare esposte per ore alla luce diretta e hanno bisogno di tutta quell’energia per produrre continuamente i loro fiori. Le begonie, al contrario, sono un po’ più riservate. Non amano il sole forte delle ore centrali e preferiscono un’ombra luminosa o una mezz’ombra che le ripari dall’arsura.
Per questo, se si vuole farle convivere, è fondamentale scegliere il punto giusto del balcone, magari un’esposizione a est o a ovest, dove il sole batte solo per qualche ora. In alternativa, si può sfruttare l’effetto “ombra creata”, piantando la petunia in modo che faccia un po’ da parasole alla begonia nelle ore più calde, scegliendo varietà più compatte e posizionando bene le piante nel vaso.
Il vaso giusto e il terreno ideale
Una volta scelta la posizione, si passa al vaso. Meglio un contenitore abbastanza largo, che consenta alle radici di entrambe di avere spazio per svilupparsi senza competere troppo. Il terreno dev’essere soffice, ben drenato e ricco, capace di trattenere un po’ di umidità (che piace alla begonia) ma senza diventare troppo compatto (cosa che la petunia soffre).
Un buon trucco è mischiare del terriccio universale con una manciata di sabbia e una parte di compost maturo, per dare nutrimento a lungo termine. Sul fondo del vaso si può mettere uno strato drenante con argilla espansa o cocci, in modo da evitare ristagni, che entrambe le piante mal sopportano.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Innaffiature bilanciate
Begonie e petunie hanno bisogno di acqua, ma non nello stesso modo. La petunia sopporta qualche piccolo periodo di secco, mentre la begonia, con le sue foglie più carnose, tende a soffrire subito la sete o, peggio, i ristagni. Quindi l’annaffiatura dev’essere ben dosata: regolare ma mai abbondante, meglio al mattino presto o alla sera, controllando sempre il terreno con un dito per capire quando intervenire.
Può essere utile, nei giorni più caldi, vaporizzare leggermente l’ambiente intorno alla begonia per mantenere un po’ di umidità, senza però bagnare direttamente le foglie o i fiori.
Come scegliere le varietà più compatibili
Infine, un consiglio prezioso: per far convivere queste due piante nel modo più armonioso possibile, è bene scegliere varietà che abbiano dimensioni e abitudini simili. Esistono petunie più compatte e begonie a portamento ricadente, che si adattano meglio a vivere insieme senza soffocarsi a vicenda.
Il risultato, se si trovano i giusti equilibri, è straordinario: una sinfonia di colori, in cui le petunie fanno da pennellate vivaci e le begonie aggiungono toni più morbidi o intensi, a seconda della varietà.