La cycas può produrre, con il tempo, più corone di foglie, formando veri e propri strati sovrapposti.
Quando questo accade, molti si chiedono se sia giusto potarla e, soprattutto, quali foglie tagliare senza danneggiare la pianta.
La potatura della cycas è infatti una pratica che va fatta con attenzione, scegliendo il momento giusto e selezionando solo le foglie che davvero vanno rimosse.
COSA SCOPRIRAI
Quando è il momento di intervenire
La potatura della cycas non va fatta mai in modo casuale. Il periodo ideale per intervenire è quando la pianta ha completato la crescita della nuova corona di foglie. Questo avviene, di solito, in primavera o all’inizio dell’estate, quando la nuova vegetazione è ormai completamente aperta e indurita.
Se la pianta ha più corone, alcune più vecchie e visibilmente ingiallite o rovinate, allora è il segnale che puoi procedere. Non potare mai durante la fase di apertura delle nuove foglie, perché in quel momento la cycas è particolarmente delicata e concentrata nel loro sviluppo.
Come scegliere le foglie da tagliare
Davanti a una cycas con più corone, la tentazione di “ripulirla” troppo può essere forte. In realtà, devi mantenere tutte le foglie che sono ancora verdi, sane e rigogliose, anche se appartengono a una corona più vecchia.
Queste foglie sono ancora attive e contribuiscono alla fotosintesi, quindi aiutano la pianta a rimanere forte. Vanno invece rimosse senza esitazione le foglie secche, gialle o gravemente danneggiate.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Anche quelle che crescono troppo vicine al terreno, magari inclinate verso il basso e ormai antiestetiche, possono essere tagliate per dare un aspetto più ordinato. L’obiettivo non è mai “alleggerire” la pianta, ma solo eliminare ciò che non è più utile.
Come tagliare
Una volta individuate le foglie da rimuovere, devi tagliarle alla base, il più vicino possibile al tronco, senza lasciare monconi. Usa una forbice o un seghetto ben affilato e disinfettato, in modo da fare un taglio pulito ed evitare infezioni.
Dopo il taglio, è consigliabile cospargere la base con una polvere cicatrizzante o anche un semplice po’ di cannella, che ha proprietà antifungine naturali. Procedi sempre con calma e precisione, perché il tronco della cycas è molto compatto e non va mai ferito accidentalmente.
Perché non bisogna potare troppo
Un errore comune è tagliare troppe foglie pensando di ringiovanire la pianta. In realtà, più foglie togli e più rallenti la crescita futura. Le cycas sono piante lente e ogni foglia è preziosa. Eliminare una corona intera di foglie ancora verdi significa togliere alla pianta una parte importante della sua riserva energetica.
Questo può compromettere la produzione di nuove corone nell’anno successivo e, nei casi peggiori, indebolirla a tal punto da farla ammalare. Quindi, ricorda: meno è meglio, taglia solo ciò che serve davvero.
Cosa succede dopo la potatura
Dopo aver potato correttamente, la cycas apparirà più ordinata e compatta. Nei mesi successivi, continuerà il suo ciclo vegetativo normalmente e, l’anno successivo, potresti vedere la comparsa di una nuova corona di foglie ancora più vigorosa.
Se la pianta è sana e ben esposta alla luce, potresti notare che le corone rimanenti si “distendono” leggermente, mostrando tutta la loro bellezza. È anche un buon momento per controllare il tronco e verificare che non ci siano parassiti o segni di marciume alla base delle foglie.
I giardinieri esperti, quando potano una cycas, approfittano per pulire bene il tronco, eliminando eventuali residui secchi che possono diventare rifugio per insetti o malattie.
A volte spruzzano leggermente la pianta con un prodotto antifungino naturale, come un macerato di equiseto diluito, per proteggerla. Inoltre, dopo la potatura, danno alla pianta una concimazione leggera a base di microelementi, che aiuta a sostenere la ripresa vegetativa.