Tre alternative gustose di basilico per rendere speciale il tuo balcone

Il basilico è una delle piante più popolari da coltivare sul balcone, soprattutto durante l’estate, quando il suo aroma fresco può arricchire piatti, insalate e bevande. Ma se vuoi aggiungere un tocco di originalità al tuo giardino o balcone, ci sono diverse varietà di basilico, forse poco conosciute, che possono offrirti un’esperienza unica sia in termini di gusto che di estetica.

Non solo sono facili da coltivare, ma ti regaleranno anche una varietà di colori, sapori e profumi che renderanno il tuo balcone ancora più speciale.

Il basilico viola

Senza dubbio una delle varietà più affascinanti che puoi coltivare. A differenza del basilico tradizionale, che ha un verde brillante, le sue foglie assumono un colore violaceo intenso che può diventare ancora più scuro con l’esposizione al sole. La prima volta che ho portato il basilico viola sul mio balcone, sono rimasta davvero sorpresa: non solo è davvero molto bello esteticamente, ma ha anche un gusto decisamente più forte e un po’ dolciastro rispetto al basilico verde. È perfetto per piatti più audaci, come salse o pesto, e conferisce un tocco particolare anche a insalate e piatti a base di pomodoro.

Per quanto riguarda la cura, il basilico viola non ha esigenze particolarmente diverse dal basilico tradizionale. Ama il sole e ha bisogno di essere annaffiato regolarmente, ma senza esagerare. Se lo coltivi in vaso, assicurati che il terreno sia leggermente sabbioso e ben drenato, perché l’acqua stagnante potrebbe rovinare rapidamente le radici. Ricorda poi di potare la pianta regolarmente, per stimolarne la crescita e mantenere una forma più compatta, potenziando la produzione di foglie.

Il basilico greco

Il basilico greco è una varietà che ho conosciuto un po’ più in ritardo. Le foglie sono piccole, quasi simili a quelle di origano o timo, ma la pianta cresce in modo molto compatto, quasi a formare una sorta di cespuglio. Ha un sapore delicato, meno pungente rispetto al basilico tradizionale, e una leggera nota speziata che lo rende perfetto per insaporire piatti freschi come la caprese o anche per decorare piatti di carne o pesce alla griglia.

Coltivarlo è davvero semplice: come il basilico classico, anche quello greco ha bisogno di molta luce diretta, quindi posizionalo in un angolo soleggiato del tuo balcone. È molto resistente e si adatta facilmente a terreni leggermente più secchi, ma assicurati comunque di annaffiarlo regolarmente. Se lo coltivi in vaso, usa una miscela di terriccio ben drenante e, come con le altre varietà, taglia le foglie più vecchie per favorire la crescita di nuove foglie fresche. Questo basilico cresce bene anche nei mesi più caldi, ma durante l’inverno potrebbe essere più delicato quindi, se il clima è rigido, mettilo in un posto riparato o portalo dentro casa.

Il basilico a foglia di lattuga

Come non potevo innamorarmi delle sue foglie grandi e rugose? Questo basilico ha un aspetto completamente diverso da quello che siamo abituati a vedere, con foglie larghe che assomigliano un po’ a quelle della lattuga, ma dal profumo intenso e deciso. Il suo sapore è simile a quello del basilico tradizionale, ma un po’ più delicato, rendendolo perfetto per essere usato come ingrediente principale in piatti freschi e ricchi, come le pizze, panini o anche per insaporire salse.

Per coltivare questa varietà di basilico, ricordati che ha bisogno di essere annaffiato regolarmente ma, come per gli altri tipi, è fondamentale evitare i ristagni d’acqua. Una volta che la pianta è ben stabilita, cresce abbastanza rapidamente, quindi è una buona idea potarla frequentemente per incoraggiare una crescita sana e rigogliosa. Questo basilico ama molto la luce, quindi assicurati che riceva almeno 6 ore di sole diretto al giorno e, se lo coltivi in vaso, scegli un contenitore abbastanza grande da permettere alla pianta di svilupparsi correttamente.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Ognuna di queste varietà ha un carattere unico, che si distingue per il colore, la forma delle foglie e il sapore, ma tutte condividono la stessa facilità di cura che caratterizza il basilico. Sperimentare con queste alternative ti permetterà non solo di avere un balcone più bello e profumato, ma anche di arricchire la tua cucina con nuovi gusti!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!