Cosa fare se intorno al basilico vedi tanti piccoli moscerini

Coltivare basilico in casa o sul balcone è uno dei piccoli piaceri della vita: basta allungare una mano e si può avere a disposizione una foglia fresca per insaporire i piatti.

Tuttavia, può capitare che il basilico venga attaccato da fastidiosi moscerini che non solo rovinano l’aspetto della pianta, ma possono anche comprometterne la salute del basilico.

Fortunatamente, esistono soluzioni naturali e semplici per risolvere il problema senza usare prodotti chimici.

Perché i moscerini attaccano il basilico?

I moscerini, in particolare quelli che popolano il terreno come i moscerini dei funghi, sono attratti da ambienti umidi e terreni ricchi di materia organica.

Se il basilico viene annaffiato troppo frequentemente o il terriccio rimane costantemente umido, si crea un habitat perfetto per questi insetti. Le larve di moscerino, inoltre, si nutrono delle radici più giovani e delicate, indebolendo la pianta nel tempo.

Come intervenire per salvare il basilico

Il primo passo è controllare l’innaffiatura. È importante lasciare asciugare i primi centimetri del terreno tra un’annaffiatura e l’altra. In questo modo si rende l’ambiente meno ospitale per i moscerini.

Se noti che il terreno è troppo umido o compattato, puoi aiutare la pianta arieggiandolo delicatamente con una forchetta da cucina, facendo attenzione a non danneggiare le radici.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Un rimedio naturale molto efficace è l’uso della cannella in polvere. Spargerne un velo sottile sulla superficie del terreno aiuta a disinfettarlo in modo naturale e a tenere lontani i moscerini, grazie alle proprietà antimicotiche della spezia. Non nuoce alla pianta ed è completamente sicuro da usare anche su erbe aromatiche.

Un altro trucco semplice consiste nel mettere delle trappole casalinghe vicino alla pianta. Un piccolo bicchiere con acqua e qualche goccia di aceto di mele attrae i moscerini lontano dal basilico, impedendo che si riproducano nel terreno.

Prevenire nuovi attacchi

Una volta risolto il problema, è importante mantenere il basilico lontano dai parassiti. L’ideale è usare vasi con un buon drenaggio, magari aggiungendo uno strato di argilla espansa sul fondo per evitare che l’acqua ristagni. Se il basilico è tenuto in casa, è utile posizionarlo in un punto molto luminoso, così che il terreno asciughi più facilmente e la pianta possa irrobustirsi.

Con queste piccole attenzioni, potrai continuare a goderti il tuo basilico fresco e profumato, libero da ospiti indesiderati, mantenendo il balcone o la cucina pieni di verde sano e rigoglioso.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".