Chiunque abbia mai provato a coltivare il basilico sa quanto questa pianta possa essere tanto generosa quanto capricciosa. A volte cresce forte e profumato, altre volte stenta, ingiallisce o perde il suo aroma intenso.
Il motivo? Spesso non dipende solo da quanto la innaffiamo o dal tipo di terreno, ma da un dettaglio che pochi considerano: il luogo in cui viene piantato.
Molti pensano che basti un po’ di sole e acqua regolare per ottenere foglie verdi e rigogliose, ma in realtà il basilico ha bisogno della giusta compagnia per crescere sano e forte!
COSA SCOPRIRAI
Il luogo ideale per piantare il basilico
Il basilico ha bisogno di un ambiente protetto, dove il sole non sia eccessivo nelle ore più calde, il terreno rimanga leggermente umido e le radici possano respirare senza ristagni d’acqua.
Ed è proprio per queste sue esigenze naturali, che spesso il basilico viene piantato accanto ai pomodori!
Se lasciato da solo, in pieno sole per tutto il giorno, il basilico tende a soffrire e a seccarsi più rapidamente, perdendo il suo profumo. Ma se lo metti vicino ai pomodori, le foglie più alte della pianta gli offriranno un’ombra leggera, proteggendolo dal caldo eccessivo, mentre il basilico, a sua volta, terrà lontani insetti nocivi e parassiti, come afidi e mosche bianche, che potrebbero attaccare i pomodori.
Come piantare il basilico accanto ai pomodori
Ora che sai perché i pomodori sono i migliori alleati del basilico, è importante capire come piantarli insieme per ottenere il massimo beneficio. Non basta metterli a caso vicino, bisogna rispettare alcune semplici regole per garantire il giusto equilibrio.
La prima cosa da considerare è la distanza: il basilico non deve essere troppo vicino al fusto del pomodoro, ma distribuito lungo le file, in modo che le sue radici abbiano spazio per svilupparsi senza entrare in competizione con quelle del pomodoro. L’ideale sarebbe piantarlo a circa 20-30 cm di distanza dalle piante di pomodoro.
Un altro aspetto fondamentale è l’irrigazione. Il basilico ama l’acqua, ma non i ristagni: piantarlo vicino ai pomodori aiuta a mantenere un’umidità più costante nel terreno, ma è fondamentale non esagerare con le annaffiature. Una buona abitudine è dare acqua sempre al mattino presto o alla sera, evitando di inzuppare le foglie.
Infine, non dimenticare un piccolo segreto: pizzicare le cime del basilico ogni volta che iniziano a formarsi i fiori. Questo trucco aiuta la pianta a rimanere folta e produttiva più a lungo, permettendo di raccogliere foglie profumatissime per tutta la stagione.
Altri luoghi favorevoli per piantare il basilico
Se non hai pomodori nell’orto o sul balcone, non preoccuparti: il basilico può crescere bene anche in altri posti, purché si rispettino alcune condizioni fondamentali.
Ad esempio, il basilico ama stare vicino ad altre piante aromatiche come la menta e il prezzemolo, ma attenzione a non piantarlo accanto alla salvia o al rosmarino, che richiedono un terreno molto più asciutto. E se vuoi davvero un basilico rigoglioso, prova a piantarlo vicino a una pianta di peperoncino: l’umidità che si crea nel terreno aiuterà entrambi a crescere più sani e più forti.