Quando si parla di basilico, si pensa subito alla varietà più classica di questa pianta aromatica, sottovalutando le potenzialità, le caratteristiche e gli aromi intensi delle altre tipologie.
Oggi volevo parlarti del Basilico Greco, una varietà che consiglio in particolar modo a chi cerca una pianta compatta, facile da gestire e molto profumata. A differenza del basilico tradizionale, che tende a diventare alto e sparso, il basilico greco cresce in modo più basso e ramificato, e questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per chi ha poco spazio in balcone o su una finestra, ma che vuole comunque godere di aromi freschi a portata di mano.
Inoltre, se sei un principiante nel giardinaggio o se non hai il pollice verde, questa è proprio la scelta giusta!
COSA SCOPRIRAI
Che tipo di pianta è il Basilico Greco?
Il Basilico Greco è una pianta che cresce bassa, raggiungendo circa 30-40 cm di altezza. Le sue foglie sono piccole e carnose, e il suo profumo è davvero speciale. È una pianta perenne nei climi caldi, ma di solito la coltiviamo come pianta annuale, perché non sopporta il freddo. Può essere coltivato sia in giardino che in vaso, ed è perfetto per chi ha poco spazio, perché cresce bene anche sui balconi o in appartamento.
Dove posizionare il Basilico Greco
Come tutte le piante aromatiche, ha bisogno di molta luce per crescere forte e sano. Per ottenere il massimo dalla pianta, è fondamentale posizionarla in un luogo che riceva almeno 6-8 ore di sole diretto ogni giorno, così da permettergli di svilupparsi in modo compatto, con foglie ricche di aroma. Se coltivi il basilico in giardino o sul balcone, scegli quindi una zona ben esposta al sole.
Se vivi in zone con un clima molto caldo, come quello delle regioni mediterranee, il Basilico Greco si troverà a suo agio anche all’esterno durante tutta l’estate, purché non soffra per il caldo eccessivo nei giorni più roventi: in queste giornate particolari, l’ideale sarebbe fornirgli un po’ di riparo all’ombra nelle ore più calde, per evitare che la pianta si secchi o si stressi troppo.
Se invece vivi in una zona più fredda, o se il tuo balcone non riceve abbastanza sole diretto, non preoccuparti: puoi tranquillamente coltivarlo in casa. Basta posizionarlo su una finestra che riceve il sole per la maggior parte della giornata, come una finestra rivolta a sud o sud-ovest. In questi casi, durante l’inverno, potrebbe essere necessario spostarlo all’interno, dove le temperature sono più alte, poiché il basilico greco non tollera il freddo. Inoltre, se coltivato in vaso, puoi facilmente spostarlo per proteggerlo dalle temperature troppo basse.
Di quanta acqua ha bisogno?
Il Basilico Greco ha bisogno di essere innaffiato regolarmente, ma con attenzione. La chiave è mantenere il terreno umido, senza farlo diventare troppo bagnato: quando innaffi, cerca di farlo in modo uniforme e lascia che l’acqua penetri bene nel terreno, ma senza ristagni. Un buon trucco è toccare il primo centimetro di terra: se è asciutto, è il momento di annaffiare. Evita però di bagnare direttamente le foglie, poiché l’umidità in eccesso sulle foglie stesse potrebbe favorire la comparsa di malattie fungine.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Durante l’estate, quando il basilico è in pieno vigore, potrebbe richiedere innaffiature più frequenti, specialmente nei giorni più caldi, mentre in inverno, quando la pianta cresce più lentamente, ti basterà dare acqua saltuariamente, sempre prestando attenzione a non lasciare mai il terreno asciutto per troppo tempo.
Quando e come potare il Basilico Greco
La potatura è una parte importante della cura del Basilico Greco, perché aiuta la pianta a crescere in modo sano e compatto. Per mantenerlo bello e rigoglioso, è consigliato rimuovere regolarmente le punte dei rami, soprattutto quando la pianta inizia a crescere troppo in alto, per contenerlo in una forma più compatta favorendo la crescita solo di rami laterali, e eliminare le foglie secche o danneggiate. Inoltre, se noti che il basilico sta iniziando a fiorire, è meglio tagliare i fiori appena spuntano, poiché potrebbero ridurre l’aroma delle foglie; eliminarli aiuterà la pianta a concentrarsi esclusivamente sulla produzione di nuove foglie fresche.
Si deve concimare?
Questa pianta non ha bisogno di tanto fertilizzante, ma a volte una leggera concimazione può fare miracoli. Puoi aiutarla con un concime liquido bilanciato ogni mese, soprattutto in primavera e estate, quando la pianta è in piena crescita, ma senza esagerare: il basilico può diventare troppo debole se riceve un sovraccarico di nutrienti.
Consigli per usare il Basilico Greco in cucina
Oltre a essere una pianta facile da curare, il Basilico Greco è anche un ingrediente super versatile in cucina! Le sue foglie piccole e aromatiche sono perfette per fare il pesto, insaporire le insalate o aggiungere freschezza a piatti di pasta. Se vuoi ottenere il massimo dell’aroma, raccogli le foglie al mattino presto, prima che il caldo le faccia perdere il profumo. Inoltre, aggiungi il basilico solo verso la fine della cottura, per mantenere il suo gusto fresco e pungente.