Se hai notato una pianta che brilla come cristallo al sole hai trovato la Pianta del Ghiaccio

Se ami le piante che sembrano uscite da una fiaba, questa ti conquisterà sicuramente al primo sguardo. Ti sto parlando del Delosperma, una succulenta davvero particolare, capace di resistere al caldo estivo con eleganza, semplicità, e una caratteristica particolare che le attribuisce il nome di Pianta del Ghiaccio: ma non lasciarti ingannare, non ha bisogno del freddo per vivere, anzi, dà il meglio di sé proprio quando il sole è più forte!

Perché si chiama Pianta del Ghiaccio

Il soprannome non viene dalla sua resistenza al freddo (anche se alcune varietà sopportano bene il gelo), ma da un dettaglio affascinante: sulle sue foglie carnose e sui fusti si trovano piccolissime “gocce” trasparenti che, sotto la luce del sole, riflettono la luce come se fossero minuscoli cristalli di ghiaccio. È un effetto ottico che si nota soprattutto nelle ore centrali della giornata e che fa sembrare la pianta ricoperta di rugiada anche in piena estate. Un vero spettacolo per gli occhi!

E questa particolarità non è solo decorativa: le piccole papille trasparenti che rivestono la superficie della pianta hanno una funzione importante in quanto aiutano il Delosperma a conservare l’umidità. In pratica, riducono l’evaporazione dell’acqua, permettendo alla pianta di restare idratata anche quando il sole picchia forte e il terreno si asciuga in fretta, e questo è uno dei motivi principali per cui la pianta riesce ad adattarsi così bene a climi caldi e asciutti, resistendo anche a lunghi periodi senza pioggia.

Come farla fiorire tutta l’estate

Il Delosperma è una pianta generosa: se le condizioni sono giuste, fiorisce ininterrottamente dalla primavera fino all’autunno inoltrato. I suoi fiori sono simili a piccole margherite dai colori vivaci — rosa, arancio, giallo, viola — e sbocciano in abbondanza, creando cuscini colorati che attirano lo sguardo.

Per vederla in forma smagliante, però, ha bisogno di alcune attenzioni. Innanzitutto ama il sole pieno: va sistemata in una zona ben esposta, dove possa ricevere luce per la maggior parte del giorno; se coltivata in mezz’ombra, fiorirà poco e tenderà ad allungarsi, perdendo compattezza.

Il terreno deve essere ben drenato: il Delosperma non sopporta i ristagni, quindi evita vasi senza foro o terreni troppo compatti. Se la coltivi in vaso, è meglio usare un mix specifico per piante grasse, oppure aggiungere sabbia o perlite al terriccio universale per renderlo più leggero.

Poca acqua ma nel momento giusto

Essendo una succulenta, questa pianta non ha bisogno di essere innaffiata spesso. Durante i mesi caldi, basta bagnarla a fondo quando il terreno è completamente asciutto, mentre in primavera e in autunno, si può ridurre la frequenza delle irrigazioni. In inverno, invece, se il clima è molto freddo, puoi anche sospendere del tutto le innaffiature, senza rischiare di compromettere il suo stato di salute.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Quando innaffi, ricordati di evitare di bagnare le foglie e i fiori direttamente, soprattutto nelle ore più calde, per non rischiare macchie o marciumi: dai acqua direttamente alla base della pianta e non correrai rischi.

Un piccolo aiuto per una lunga fioritura

Anche se il Delosperma è poco esigente, apprezza comunque un po’ di nutrimento e sostegno durante il periodo di crescita. Puoi usare un concime leggero per piante fiorite o grasse, da diluire nell’acqua ogni tre o quattro settimane, da aprile a settembre. Attenzione però a non esagerare: un eccesso di concime potrebbe portare la pianta a concentrarsi più sulla produzione di foglie che di fiori. Un’altra buona abitudine che può aiutare la pianta a produrre sempre più nuove gemme è quella di rimuovere regolarmente i fiori secchi, così da darle anche un aspetto più ordinato e sano.

Anche se sei alle prime armi con le piante, il Delosperma è un’ottima scelta per iniziare con soddisfazione: richiede poche cure ma regala molto tra fioriture abbondanti, foglie che brillano e un’ottima resistenza al caldo.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!