Chi ha un ficus elastica in casa lo sa: questa pianta, con le sue foglie grandi, spesse e coriacee, è una delle più scenografiche tra le piante da interno.
La sua presenza riempie l’ambiente, lo rende più accogliente e verde, ma per mantenerlo sempre bello serve un piccolo gesto periodico che spesso viene trascurato: lucidare le foglie.
Non solo per una questione estetica, ma anche perché una foglia pulita riesce a respirare meglio, assorbire più luce e quindi vivere più a lungo e con maggiore vigore.
Col tempo, infatti, la polvere si deposita sulla superficie lucida delle foglie e crea una patina opaca che ne smorza il colore. Specialmente in casa, dove magari si aprono poco le finestre in inverno, questa polvere può essere più fine e invisibile, ma resta comunque un ostacolo per la salute della pianta. Se invece il ficus ha le foglie gialle potrebbe essere un problema.
Lucidare le foglie è un gesto semplice e rilassante, e si può fare con ingredienti naturali che tutti abbiamo in cucina.
Un metodo delicato e super efficace è quello con acqua e latte, in parti uguali. Si mescola mezza tazza di acqua a temperatura ambiente con mezza tazza di latte intero e si immerge un panno morbido o una garza pulita nella miscela.
Il panno va poi ben strizzato, così da non bagnare troppo la foglia. A questo punto, si passa delicatamente sulla superficie di ogni foglia, tenendola con l’altra mano per non piegarla o spezzarla.
Il latte funziona benissimo perché contiene una minima percentuale di grassi naturali che, oltre a nutrire leggermente la superficie della foglia, lasciano una pellicola sottilissima che esalta la brillantezza naturale senza ungerla.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
L’effetto è immediato: già alla prima passata, il verde scuro del ficus riprende vita e lucentezza. Oltre a essere bello da vedere, è anche un ottimo modo per controllare che non ci siano parassiti o macchie anomale.
Questo trattamento si può ripetere ogni due o tre settimane, oppure quando si nota che la pianta ha perso un po’ di brillantezza. Se ci sono foglie molto impolverate, è meglio prima passare un panno asciutto per togliere la polvere più grossa e poi procedere con il latte.
E per chi ha più di una pianta con foglie larghe (come monstera o alocasia), questa ricetta fai da te diventa un alleato universale.