Le formiche nel giardino possono sembrare innocue, ma quando iniziano a comparire in grandi quantità, scavando gallerie nel terreno o arrampicandosi su fiori e piante, è il momento di intervenire.
La loro presenza, infatti, può essere fastidiosa e in certi casi danneggiare la salute delle piante, soprattutto se iniziano a “proteggere” afidi e altri parassiti in cambio della melata. Per fortuna, esistono rimedi naturali e strategie intelligenti per tenerle lontane senza danneggiare l’ambiente del giardino.
COSA SCOPRIRAI
Perché le formiche arrivano e dove si nascondono
Le formiche arrivano in cerca di cibo, acqua e rifugi sicuri. Quando trovano un angolo del giardino umido, ricco di sostanze zuccherine (come la melata degli afidi) o resti organici, non se ne vanno facilmente.
A volte costruiscono veri e propri nidi tra le radici delle piante o sotto le lastre di pietra, compromettendo anche la stabilità del terreno. In presenza di afidi, poi, le formiche si fanno ancora più numerose perché difendono questi piccoli insetti per trarne beneficio.
Le piante che attirano le formiche
Ci sono alcune piante che, indirettamente, attirano le formiche. Ad esempio, le piante che tendono a ospitare molti afidi, come le rose, i gerani e alcuni ortaggi, diventano un punto d’attrazione naturale. Le formiche non si nutrono direttamente di queste piante, ma dei parassiti che vi si annidano. Anche alcune piante dai fiori ricchi di nettare, come certe varietà di peonia, possono essere visitate frequentemente da colonie di formiche attratte dalla dolcezza delle secrezioni.
Le piante che allontanano le formiche
Al contrario, esistono piante che hanno un effetto repellente naturale sulle formiche. Tra queste, le più efficaci sono la menta, il rosmarino e la lavanda. Il loro profumo forte e pungente disturba il senso dell’orientamento delle formiche, che tendono a evitare le zone dove queste aromatiche sono piantate.
Anche il timo limone e il basilico sembrano avere un certo effetto nel tenere lontane le formiche, soprattutto se collocati vicino a zone dove il problema si ripresenta spesso.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
I rimedi naturali per allontanarle
Se le formiche hanno già fatto la loro comparsa, si può intervenire con soluzioni naturali efficaci e sicure. Una delle più semplici è l’uso di aceto bianco diluito con acqua da spruzzare lungo i camminamenti delle formiche o nei pressi dei vasi infestati.
Anche il succo di limone, versato nelle fessure dove si sospetta la presenza del nido, è un ottimo deterrente. In alternativa, un po’ di bicarbonato di sodio mescolato con zucchero crea una trappola innocua per le piante ma sgradita alle formiche.
Un altro rimedio utile è la cannella in polvere. Sparsa lungo i bordi delle aiuole o all’ingresso delle fioriere, agisce come barriera olfattiva. Il suo profumo forte confonde le formiche e le costringe a cambiare percorso. Lo stesso vale per i fondi di caffè, che si possono distribuire nei punti di passaggio: oltre a fertilizzare leggermente il terreno, tengono lontane queste piccole intruse.
Prevenire il ritorno delle formiche
Una volta allontanate, è importante prevenire un nuovo insediamento. Mantenere il giardino pulito da residui organici, monitorare regolarmente la presenza di afidi e limitare l’umidità stagnante sono le prime buone pratiche. Se noti che le formiche tornano sempre nello stesso punto, valuta di piantare qualche aromatica nelle vicinanze, oppure di utilizzare materiali drenanti e asciutti nei sottovasi e intorno ai tronchi.