Se hai sempre desiderato raccogliere fragole fresche direttamente dal tuo giardino, questa settimana LIDL ha un’offerta imperdibile: vassoi da 6 piantine di fragole pronte per essere messe a dimora.
Le varietà disponibili – Fragraria ananassa “Ostara”, “Elsanta”, “Sonata” e “Korona” – sono perfette per la coltivazione all’aperto e si adattano bene anche a zone poco luminose, con la giusta umidità e un’irrigazione abbondante.
Vediamo insieme come prendersi cura di queste varietà, anche se sei alle prime armi con la coltivazione delle fragole.
COSA SCOPRIRAI
Fragaria ananassa “Ostara”
Se vuoi una varietà che produca fragole a ciclo continuo, la Ostara è la scelta perfetta. Questa pianta è rifiorente, il che significa che dà frutti più volte durante la stagione, dalla primavera fino ai primi freddi autunnali.
Per farla crescere bene, è importante garantirle un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Anche se tollera la mezz’ombra, una posizione luminosa le permetterà di produrre frutti più dolci e abbondanti.
Le sue fragole sono rosse, succose e leggermente allungate, dal sapore intenso e aromatico. Per mantenere la produzione costante, è utile rimuovere regolarmente le fragole mature e dare alla pianta un po’ di concime ogni tre settimane, in modo da stimolarne la crescita e la fioritura continua.
Fragaria ananassa “Elsanta”
Se hai mai comprato fragole al supermercato, è molto probabile che tu abbia già assaggiato la varietà Elsanta. Questo tipo di fragola è tra i più coltivati a livello professionale perché produce frutti grandi, sodi e dolcissimi, perfetti per essere mangiati freschi o utilizzati in dolci e confetture.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Per coltivarla nel modo giusto, è importante piantarla in un suolo ben aerato e ricco di materia organica. Essendo una varietà che ha bisogno di molta acqua, è fondamentale mantenere il terreno umido, soprattutto durante la fase di fioritura e sviluppo dei frutti.
A differenza della Ostara, la Elsanta produce frutti in un’unica grande ondata, quindi il raccolto sarà concentrato in primavera/inizio estate. Per ottenere fragole ancora più dolci, puoi aggiungere un po’ di pacciamatura alla base della pianta, in modo da mantenere l’umidità costante e proteggere le radici dal caldo estivo.
Fragaria ananassa “Sonata”
Se vivi in una zona dove le estati non sono troppo calde e vuoi fragole succose e dalla consistenza morbida, la Sonata è un’ottima scelta. Questa varietà è particolarmente apprezzata per il suo sapore dolce e il profumo intenso, ed è perfetta per essere piantata in ambienti poco luminosi, perché riesce a svilupparsi bene anche con meno sole rispetto ad altre fragole.
Per coltivarla al meglio, è importante non lasciare che il terreno si asciughi troppo tra un’annaffiatura e l’altra, perché questa pianta ha bisogno di un livello di umidità costante. Se viene piantata in giardino, una leggera ombra nelle ore più calde del giorno può aiutare a proteggerla dal sole diretto, evitando che le foglie si brucino e che i frutti diventino troppo piccoli.
Un altro aspetto interessante della Sonata è la sua resistenza alle malattie fungine, come l’oidio e la muffa grigia, problemi comuni nelle fragole coltivate in ambienti umidi. Tuttavia, per evitare ristagni d’acqua, è consigliabile spaziare bene le piante in modo che l’aria possa circolare liberamente tra le foglie.
Quando i primi frutti iniziano a maturare, è meglio raccoglierli con delicatezza, lasciando il picciolo attaccato, così dureranno più a lungo dopo la raccolta.
Fragaria ananassa “Korona”
Se il tuo obiettivo è raccogliere fragole da trasformare in marmellata o succhi, la Korona è la varietà ideale. Questa pianta produce frutti di dimensioni medie, dal colore rosso intenso e dalla polpa molto succosa, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.
La sua caratteristica principale è la produzione abbondante e concentrata: nel periodo di raccolta, le fragole maturano tutte insieme, il che la rende perfetta per chi vuole preparare conserve o grandi quantità di dolci.
Essendo una pianta molto produttiva, ha bisogno di un terreno ben concimato, ricco di sostanze nutritive. Se la coltivi in giardino, puoi mescolare del compost al terreno prima di piantarla, in modo da fornirle tutti gli elementi di cui ha bisogno per crescere forte e sana.
L’irrigazione è fondamentale, soprattutto nelle settimane in cui si sviluppano i frutti. Il trucco per ottenere fragole più succose è innaffiare alla base della pianta, senza bagnare le foglie, per evitare che l’umidità eccessiva favorisca la formazione di muffe.
Quando arriva il momento del raccolto, la Korona non delude: i suoi frutti sono incredibilmente aromatici e perfetti da gustare appena colti o trasformati in marmellata per conservare il loro sapore per tutto l’anno.