Profuma il soggiorno di macchia mediterranea con queste 3 piante costiere

Anche se non hai esperienza con il giardinaggio, alcune piante tipiche delle coste mediterranee possono crescere facilmente in vaso, adattandosi perfettamente a un soggiorno luminoso o a un piccolo balcone.

Basta scegliere le specie giuste e seguire poche semplici attenzioni per trasformare la casa in un piccolo habitat di macchia mediterranea in un angolo profumato che ricorda l’estate tutto l’anno.

Ce ne sono alcune molto famose come il rosmarino, ma voglio proporti anche qualche erba meno conosciuta

Rosmarino

Se c’è una pianta che incarna alla perfezione il profumo della macchia mediterranea, quella è il rosmarino. Le sue foglie sottili e resinose sprigionano un aroma intenso che ricorda la brezza marina e il sole caldo sulle rocce. Coltivarlo in casa è semplicissimo e, oltre a regalare il suo profumo, è anche un’ottima pianta aromatica da usare in cucina. Inoltre è possibile anche riprodurlo da un rametto tramite talea.

Il segreto per far crescere bene il rosmarino in vaso è scegliere un contenitore non troppo piccolo, con un buon drenaggio. Questa pianta non ama l’umidità in eccesso, quindi è meglio innaffiarla solo quando il terreno è asciutto, evitando ristagni d’acqua.

Se posizionato in un angolo luminoso del soggiorno, il rosmarino crescerà rigoglioso e, sfiorando le sue foglie con le dita, rilascerà il suo inconfondibile aroma. Per intensificare il profumo, basta potarlo leggermente ogni tanto, prelevando qualche rametto per profumare i piatti o per creare piccoli bouquet aromatici da appendere in casa.

Mirto

Il mirto è una pianta legata alle tradizioni mediterranee fin dall’antichità. Con le sue foglie verdi lucide e i fiori bianchi delicati, è una delle migliori piante per ricreare l’atmosfera di una passeggiata lungo le coste sarde o siciliane.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Oltre alla bellezza estetica, il mirto ha un profumo intenso e speziato, che si sprigiona soprattutto quando si sfiorano le sue foglie. Coltivarlo in vaso è semplice: basta scegliere un contenitore abbastanza capiente, perché le sue radici hanno bisogno di spazio per svilupparsi bene.

Ha bisogno di luce abbondante, quindi è perfetto da sistemare accanto a una finestra ben esposta. Le annaffiature devono essere moderate, evitando che il terreno rimanga umido troppo a lungo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del mirto è che può produrre piccole bacche scure, utilizzate nella preparazione di liquori o in cucina per aromatizzare i piatti. Con il tempo, può diventare un vero e proprio alberello profumato, perfetto per decorare con eleganza anche un piccolo soggiorno.

Lentisco

Se vuoi aggiungere un tocco autentico e meno conosciuto alla tua collezione di piante mediterranee da interno, il lentisco (Pistacia lentiscus) è una scelta perfetta. Questa pianta sempreverde, tipica delle coste del Mediterraneo, è famosa per il suo profumo resinoso e intenso, che ricorda le pinete vicino al mare e le scogliere selvagge.

Il lentisco è una pianta dal fogliame compatto e lucido, che rilascia un profumo balsamico, simile a quello della resina e leggermente speziato. Nelle sue terre d’origine viene utilizzato per produrre oli essenziali e resine aromatiche, e la sua coltivazione in casa può regalare un’esperienza olfattiva unica, avvolgente e rilassante.

Coltivarlo in appartamento è più semplice di quanto si pensi: è una pianta molto resistente e adattabile, che richiede solo una buona esposizione alla luce e un terreno ben drenato. Se posizionata vicino a una finestra luminosa e protetta da ristagni d’acqua, crescerà rigogliosa anche in un vaso di medie dimensioni.

Un trucco per esaltare il suo profumo è strofinare leggermente le foglie con le dita: in questo modo, rilascerà il suo aroma intenso e avvolgente, perfetto per chi ama le fragranze naturali e selvagge.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".