Quando cogliere i frutticini del Mandarino Cinese?

I mesi freddi sono quelli in cui alcune varietà di alberi da frutto che spesso coltiviamo con facilità regalano frutti deliziosi.

Tra questi c’è il kumquat, spesso identificato come mandarino cinese.

Sai come raccogliere i frutticini e capire se è il momento di farlo? Scopriamolo insieme.

La varietà fukushu

La Fortunella obovata, meglio conosciuta come Fukushu kumquat, è una deliziosa varietà di kumquat con frutti grandi e crescita compatta. 

I kumquat fukushu hanno un diametro medio da tre a sette centimetri, che è più grande e più rotondo del tipico kumquat.

La crosta lucida si presenta in diverse tonalità di arancio a seconda della sua maturazione. Una volta tagliato il kumquat Fuskushu, scoprirai la polpa densa e succosa accompagnata da cinque o otto semi grandi.

La varietà nagami

Il Kumquat ovale o Nagami è comunemente conosciuto come “Mandarino Cinese“.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

A prima vista, i kumquat sembrano piccole arance di forma ovale.

La buccia di un kumquat Nagami è dello stesso colore di un’arancia fresca e matura e la sua consistenza è simile nell’aspetto, anche se è molto meno dura di una buccia d’arancia

La buccia è dolce, mentre la polpa e il succo sono aspri e acidi. Se mangiati insieme si ottiene un’incredibile miscela di sapore piccante e agrodolce.

La varietà meiwa

Sebbene si pensi che i kumquat siano i più primitivi di tutti gli agrumi, la varietà Meiwa è relativamente nuova sulla scena. È stato portato in Giappone dalla Cina alla fine del XIX secolo.

I kumquat Meiwa hanno una forma di uovo liscia e uniforme con una sottile scorza arancione intenso.

I frutti sono leggermente più grandi dei kumquat Nagami.

Come capire se maturo

Generalmente, a seguito dei mesi freddi e sul finire dell’inverno puoi trovare dei frutti maturi e pronti per essere colti.

Partiamo dalla dimensione: Una volta raggiunte le dimensioni di un’oliva o di un acino d’uva, la sua crescita si arresta per poi passare al cambiamento visibile della sua colorazione.

La sua consistenza cambia proprio in questa fase, passando da una consistenza dura al tatto fino ad una morbida del frutto.

Nonostante le varietà, la sua maturazione prevede un cambiamento della colorazione, passando dal verde all’arancio o variazioni dell’arancio in base alla varietà.

Testa il suo sapore che ricorda il mandarino ma la sua polpa ha un sapore pungente e aspra, in contrasto con la buccia, dolce e morbida quando matura.

Come cogliere i frutti

Se stai cogliendo il frutto per ragioni ornamentali e quindi hai bisogno delle foglie profumate che lo accompagnano, ricorda sempre di tagliare prima di un nodo, cioè dove sono attaccate le foglie.

In questo modo non arrecherai danno alla pianta per il futuro.

Quando desideri coglierne solo i frutti, con le cesoie taglia in modo netto e pulito, senza lasciare sfilacciature al piccolo ramo nei pressi dell’attaccatura del frutto, ad un paio di centimetri di distanza.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.