Chi ha un orto o un balcone pieno di piante lo sa: le lumache non sono affatto ospiti graditi. Sembrano innocue, si muovono lentamente… eppure nel giro di una sola notte possono causare veri disastri: foglie rosicchiate, fusti teneri bucati, piantine divorate fino alla base. Questi molluschi amano soprattutto le giovani colture e le piante ornamentali più delicate, rendendosi spesso invisibili durante il giorno e agendo indisturbate all’alba o al tramonto.
Anche se fanno parte dell’equilibrio naturale, quando diventano troppe possono compromettere la crescita e la salute del nostro verde. Per fortuna, ci sono metodi semplici ed efficaci per tenerle lontane, senza usare prodotti chimici aggressivi e senza far loro del male.
COSA SCOPRIRAI
Come rendere il terreno scomodo per le lumache
Le lumache si muovono grazie alla loro bava, che permette loro di strisciare anche su superfici ruvide. Ma se trovano ostacoli troppo taglienti, secchi o difficili da attraversare, tendono a deviare la loro rotta. Ecco perché un metodo molto efficace è creare delle vere e proprie barriere fisiche attorno alle piante più sensibili o all’area dell’orto che vogliamo proteggere.
Materiali come gusci d’uovo frantumati, cenere di legna ben asciutta o sabbia grossolana sono perfetti: sono tutti elementi naturali, facilmente reperibili e sgraditi alle lumache. L’ideale è creare un cerchio attorno alla base della pianta, alto almeno qualche centimetro e ben compatto. Attenzione però: se piove o si bagna, la cenere perde efficacia, quindi va rinnovata dopo ogni acquazzone.
Come allontanarle con profumi sgraditi
Un altro trucco che spesso viene sottovalutato è quello di giocare d’anticipo, creando una sorta di “barriera odorosa” con piante aromatiche. Alcune specie, come il rosmarino, la salvia e la menta, emettono un profumo molto intenso, che per noi è piacevole… ma che le lumache trovano insopportabile.
Basta posizionare queste piante nei punti strategici del giardino, ad esempio lungo i bordi dell’orto o tra le aiuole, per creare un perimetro protettivo. Oltre ad essere utili in cucina e bellissime da vedere, queste aromatiche rendono l’ambiente meno accogliente per le lumache, e non necessitano di particolari cure, anzi: si adattano benissimo anche al caldo estivo.
Come attirarle e allontanarle senza fargli del male
Se le lumache sono già arrivate e vuoi intervenire in modo diretto ma non violento, puoi utilizzare delle trappole artigianali. Funzionano molto bene e ti permettono di catturare i piccoli intrusi senza usare veleni: il metodo più noto consiste nell’interrare dei vasetti o piccoli contenitori, lasciando il bordo a filo con il terreno, e riempirli con birra, acqua zuccherata oppure scarti di frutta fermentata.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il profumo dolce le attira, e una volta dentro non riescono più a uscire. A quel punto potrai svuotare le trappole e liberarle altrove, lontano dal tuo giardino. È un metodo rispettoso dell’ambiente e molto efficace, soprattutto se posizionati in zone umide o ombreggiate, che sono i luoghi preferiti dalle lumache.
Come prevenire l’arrivo delle lumache
Oltre a intervenire, è fondamentale prevenire. Le lumache amano gli ambienti umidi, pieni di ombra e ristagni. Per evitare che si insedino dovresti mantenere sempre il giardino ben arieggiato e pulito, rimuovendo foglie cadute, fiori appassiti e residui vegetali, che diventano dei veri e propri buffet per le lumache. Un altro consiglio è quello di evitare innaffiature serali, poiché l’umidità notturna favorisce l’attività delle lumache; sarebbe preferibile quindi innaffiare al mattino. Controlla poi periodicamente i sottovasi, i bordi dei muretti, le fessure o i vasi a contatto diretto con il terreno, che spesso sono i loro rifugi preferiti.
Con qualche attenzione in più, potrai goderti il tuo giardino anche nelle stagioni più calde, senza dover condividere le tue piante con questi piccoli ospiti indesiderati.