Come capire se l’Albero di Giada è troppo Stretto nel vaso

Tutti abbiamo o abbiamo avuto un Albero di Giada, il motivo è che è una pianta che cresce senza troppe attenzioni da parte nostra e continua a prosperare adattandosi a molti climi.

Ma per garantire la sua salute e vitalità, è fondamentale monitorare la sua crescita e valutare periodicamente se è necessario un rinvaso.

Un vaso eccessivamente stretto infatti, può ostacolare lo sviluppo dell’Albero di Giada, portando a vari problemi che possono influire sul suo benessere generale.

Ma quali sono i segni da osservare per capire se l’Albero di Giada è piantato in un vaso ormai troppo stretto?

Scopriamoli insieme!

Radici legate al vaso

Una chiara indicazione che il tuo albero di giada è diventato troppo grande per il vaso è l’aspetto delle radici.

Se le radici sporgono dai fori di drenaggio inferiori o girano attorno alla superficie interna del vaso, prendendone la forma, allora la pianta ha bisogno di più spazio per crescere.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Quando le radici diventano fitte e intrecciate, possono iniziare a circondare la zolla, limitando la capacità della pianta di assorbire acqua e sostanze nutritive in modo efficiente.

Se noti un’abbondanza di radici spesse e congestionate, è una forte indicazione che il tuo albero di giada necessita di essere rinvasato per fornire alle sue radici lo spazio necessario per diffondersi e crescere senza ostacoli.

Crescita stentata e foglie ingiallite

Se il tuo Albero di giada mostra una crescita stentata o inizia a mostrare foglie ingiallite o appassite nonostante le tue innaffiature regolari e la cura adeguata, potrebbe essere un segno che le radici stanno lottando per accedere ai nutrienti e all’ossigeno necessari.

In un vaso molto stretto, il sistema radicale ristretto potrebbe non essere in grado di supportare adeguatamente i bisogni nutrizionali della pianta, portando a carenze nutritive e ad una crescita ridotta.

Inoltre, la mancanza di una sufficiente circolazione di ossigeno può provocare marciume radicale e altre condizioni dannose, che si manifestano con foglie ingiallite o scolorite.

Rinvasare l’albero di giada in un contenitore più grande può aiutare a rivitalizzare il sistema radicale e promuovere una crescita sana.

Problemi di drenaggio dell’acqua

Un altro segno che il tuo Albero di giada è piantato in un vaso troppo stretto sono i problemi di drenaggio dell’acqua.

Ecco un video in cui ti mostro come offrire cure ideali all’Albero di giada:

Se noti che l’acqua si accumula sulla superficie del terreno o impiega un lungo periodo per fuoriuscire dal vaso, ciò suggerisce che le radici sono molto fitte, ostacolando il flusso dell’acqua attraverso il terreno.

Uno scarso drenaggio può portare a radici impregnate d’acqua, facendole soffocare e potenzialmente sviluppando marciume radicale; al contrario potrebbe non essere mai sufficiente l’acqua che offri alla pianta poiché le radici l’assorbono tutta subito.

Rinvasando l’albero di giada in un contenitore con adeguati fori di drenaggio e terreno fresco e drenante, puoi garantire che le radici ricevano un’adeguata aerazione e prevenire l’insorgenza di problemi legati all’acqua.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Adriana Capasso
Adriana Capasso
Nata a Napoli e laureata in Lettere. Convinta che prendersi cura degli esseri viventi, imparando a conoscerli sia, alla fine, prendersi cura di se stessi. Parlo delle piante, ovviamente.