Perché il mio Spatifillo ha tutte le foglie abbassate?

Uno spatifillo con le foglie mosce verso il basso, appesantite e piegate ha di certo un aspetto preoccupante.

La causa è di certo la mancanza di acqua e quindi di tessuti non idratati delle foglie ma questo non dipende unicamente dalle innaffiature.

Ci sono diverse cause che possono compromettere l’assorbimento della giusta quantità di acqua dalla pianta e ciascuna ha un suo peso sull’aspetto e la salute dello spatifillo.

La pianta non riesce a reintegrare l’acqua che disperde attraverso la traspirazione, la pressione all’interno del sistema linfatico dello Spatifillo si abbassa e le foglie e i fiori diventano mosci.

Ma vediamo quali possono essere le cause e come rimediare se lo spatifillo ha le foglie mosce e cadenti verso il basso.

Ha bisogno di acqua

La causa più comune riguarda senz’altro la frequenza delle innaffiature.

Abbiamo aspettato troppo tra un’innaffiatura e l’altra a tal punto da far seccare il terriccio e quindi le foglie si abbassano.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Questo accade soprattutto durante i mesi più caldi, quando la pianta perde molti liquidi e il terriccio in vaso tende ad asciugarsi più in fretta rispetto ai mesi freddi.

Ti basterà bagnare abbondantemente il terriccio affinché le foglie riacquistino vigore e tono in poche ore.

Il terriccio ha componenti ormai da sostituire

Le principali miscele in commercio hanno una grande quantità di torba, un materiale organico che una volta deteriorato e particolarmente asciutto diventa idrorepellente, cioè non assorbe più acqua.

Quindi quando innaffiamo, l’acqua scorre solo lungo il bordo del vaso ma non impregna il terriccio e quindi il corpo centrale, quello dove si estendono le radici, resta asciutto.

Puoi utilizzare il metodo dell’immersione per far in modo che tutto il terriccio possa inumidirsi e riprendere la sua capacità ritentiva e spugnosa, se è di buona qualità.

Se il terriccio è ormai esaurito va cambiato e la pianta va rinvasata con del nuovo terriccio che possa trattenere la giusta umidità per le radici.

Radici in pericolo

Se hai esagerato con le innaffiature o hai lasciato che le radici riversassero in un terriccio zuppo, potresti aver indotto l’apparato radicale al marciume.

In questo stato le radici non sono in grado di assorbire nulla e le foglie cominciano ad afflosciarsi fino a seccare definitivamente.

Devi intervenire necessariamente rinvasando lo spatifillo; tira fuori dal vaso l’apparato radicale e pota via le radici marce.

Le riconoscerai dal loro aspetto annerito e odore maleodorante, lascia sciugare per almeno 24 ore l’apparato radicale e poi rinvasa il tutto con un terriccio nuovo.

Se la pianta migliora allora utilizza anche un prodotto fungicida per debellare eventuali residui fungini.

Fa troppo caldo

Se la temperatura è troppo alta o l’ambiente è troppo secco ecco che le foglie cominciano ad abbassarsi perché la pianta è chiaramente in sofferenza.

Se la temperatura supera i 30 gradi la pianta comincia a trasudare molti liquidi e le foglie non riescono a mantenersi idratate.

Allo stesso modo un ambiente secco ostacola la dilatazione degli stomi sulla superficie delle foglie e ne impedisce la corretta respirazione.

Il vaso è troppo stretto

Un vaso troppo piccolo costringerà l’apparato radicale in uno spazio stretto e poco terriccio.

Questo impedirà la corretta ritenzione di acqua e quindi la gestione dell’umidità per l’apparato radicale che andrà costantemente innaffiato.

La cosa migliore da fare in questo caso è rinvasare scegliendo un vaso più grande, che sia di soli 7 cm di diametro più grande rispetto all’apparato radicale.

Un vaso troppo grande non serve, se non a contenere una quantità eccessiva di terriccio che resterebbe umida costantemente e indurrebbe le radici a marciume.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.