Quando le foglie della tua cycas iniziano a mostrare piccole macchioline gialle, è facile pensare a un problema passeggero. Ma se quelle macchie aumentano, si diffondono o iniziano a scolorire l’intera pianta, allora è il momento di intervenire.
La cycas, pur essendo una pianta robusta e adattabile, non è immune ad alcuni problemi, soprattutto se coltivata in vaso o in condizioni non ideali.
COSA SCOPRIRAI
Presenza di cocciniglia
Una delle cause più frequenti di queste macchioline gialle è la cocciniglia, un insetto parassita che si attacca alla pagina inferiore delle foglie, succhiandone la linfa.
I primi segnali sono piccole macchie irregolari, poi compaiono i parassiti veri e propri: sembrano piccoli dischetti cerosi o cotonosi. La pianta inizia a indebolirsi, le foglie perdono brillantezza e può comparire anche una patina appiccicosa.
Il rimedio naturale più efficace è l’olio di neem, diluito in acqua con qualche goccia di sapone di Marsiglia per farlo aderire meglio. Spruzzalo su tutta la pianta, insistendo sotto le foglie, al mattino o alla sera, evitando le ore più calde.
Ripeti il trattamento ogni 4-5 giorni fino alla completa scomparsa del problema. Se l’infestazione è avanzata, si può ricorrere a un insetticida sistemico specifico per cocciniglia, acquistabile nei garden center. Segui sempre il dosaggio indicato in etichetta e non trattare se la pianta è esposta al pieno sole.
Eccesso di sole diretto o esposizione sbagliata
Un’altra causa possibile è l’eccessiva esposizione al sole diretto, soprattutto se la cycas è stata spostata bruscamente da un ambiente più ombreggiato. Le foglie possono scottarsi e formare piccole bruciature che iniziano come puntini gialli. Succede più facilmente nelle ore centrali del giorno, in primavera o estate.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
In questo caso il rimedio non è un prodotto, ma un’azione preventiva: sposta la pianta in un punto con luce filtrata o sole del mattino, e tienila monitorata.
Le foglie danneggiate non guariranno, ma la pianta produrrà nuove fronde sane nel tempo. Puoi aiutare la ripresa con un concime equilibrato, meglio se specifico per piante verdi, ricco di microelementi.
Carenza di nutrienti
Quando le macchie gialle sono diffuse ma non presentano segni di insetti o bruciature, potrebbe trattarsi di una carenza nutrizionale, in particolare di magnesio o ferro.
Questo accade spesso quando il terreno è troppo calcareo, oppure quando la pianta è in vaso da molto tempo e non è mai stata concimata.
Per risolvere in modo naturale, puoi preparare un concime liquido a base di fondi di caffè (lasciati macerare in acqua per 24 ore, poi filtrati), che aiuta ad acidificare leggermente il terreno e fornisce un po’ di magnesio.
Se il problema persiste, puoi usare un chelate di ferro, facilmente reperibile in commercio, da sciogliere nell’acqua d’irrigazione. Questo aiuta a riportare il verde brillante nelle foglie e stimola una crescita più sana.