Conosci il Filadelfo, il Fiore d’Angelo? Ecco dei Consigli sulla cura

Quando un giardino è in fiore, ci stupisce data la sua incantevole bellezza! Soprattutto quando ci sono quelle piante che donano anche un buon profumo!

Oggi voglio parlare di una pianta da giardino unica: il Filadelfo, noto anche come Fiore d’Angelo o Gelsomino della Madonna.

La sua resilienza e la spettacolarità delle sue fioriture ne fanno una delle mie piante preferite. Condividendo la mia esperienza, spero di aiutarvi a coltivare e godere al meglio questa pianta nel vostro spazio verde.

Dove piantarlo in giardino e quanta luce dargli

Il Filadelfo predilige posizioni soleggiate, dove può godere della luce diretta per buona parte della giornata.

Tuttavia, non disdegna la mezz’ombra, specialmente nelle zone dal clima più caldo.

Il segreto sta nell’assicurare alla pianta da 4 a 6 ore di sole quotidiano. Questo favorisce non solo una crescita vigorosa ma anche favorisce l’abbondanza e la qualità della fioritura.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Oppure puoi entrare nel nostro Gruppo Facebook dove puoi spiegarmi il TUO dubbio su fiori e piante... e non dimenticare di mettere una foto della tua pianta così capisco subito il problema! Ti Aspetto!

È altrettanto importante scegliere un luogo con un terreno ben drenato e fertile, possibilmente migliorato con l’introduzione di compost prima della messa a dimora della pianta.

Di quanta acqua ha bisogno

Le innaffiature del Filadelfo devono essere gestite con attenzione, evitando sia l’eccesso che lo scarso approvvigionamento.

Cercate di annaffiare moderatamente, soprattutto nei periodi più secchi dell’anno, facendo attenzione che il terreno non rimanga umido troppo a lungo.

Durante l’estate, controllo spesso il terreno e annaffio la pianta solo quando questo si presenta secco al tatto, generalmente una volta alla settimana.

In inverno, invece, riduco notevolmente le annaffiature, mantenendo il terreno leggermente umido ma mai inzuppato, per evitare il rischio di marciume radicale.

Quando fiorisce e che profumo hanno i fiori

La fioritura del Filadelfo è uno degli eventi più attesi nel mio giardino. Tipicamente, queste piante iniziano a fiorire dalla fine della primavera fino all’estate.

I fiori, di solito bianchi, sono di una bellezza sobria ma dall’aroma intenso. Il loro profumo dolce, che ricorda quello del gelsomino, è capace di arricchire l’aria di note inebrianti, specialmente di sera. A chi è non è capitato di fare una passeggiata e sorridere una volta avvertito un profumo così buono?

Va potato?

La potatura del Filadelfo riveste un’importanza cruciale per garantire la forma, la salute e la vigorosità della pianta, nonché per stimolare una fioritura abbondante.

Di norma, procedo con una potatura leggera subito dopo la fioritura. Questo intervento consiste nel rimuovere i rami secchi o danneggiati e dare forma alla pianta secondo il mio gusto estetico.

Inoltre, ogni 2-3 anni, è consigliabile effettuare una potatura più severa, per stimolare il rinnovamento della chioma e incoraggiare la crescita di rami giovani e forti, predisposti a sostenere nuove e abbondanti fioriture.

Spero che, se vedrai un Filadelfo in vivaio, sarai molto più confidente nell’acquistarlo, così da arricchire il tuo giardino!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuliana Mele
Giuliana Mele
Laureata in Lingue, Lettere e Culture comparate presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Con la danza nel cuore e nell’anima, resto affascinata da ogni forma d’arte. Divoratrice di libri e musica e da sempre appassionata di giardinaggio, cosmetica bio e rimedi naturali.