Con tutte le lettere, i dosaggi, le carenze e il gergo chimico, il mondo dei fertilizzanti può essere piuttosto confuso.
Ci sono migliaia di prodotti fertilizzanti oggi sul mercato, ma ognuno di essi rientra in una di queste categorie: a lento rilascio o a rilascio rapido.
La categoria di fertilizzante tra cui scegli determina la velocità con cui la tua pianta può assorbire i nutrienti e la frequenza con cui devi riapplicarli.
Analizziamo le principali differenze tra fertilizzanti a lenta cessione e fertilizzanti a rilascio rapido.
COSA SCOPRIRAI
Fertilizzante a lenta cessione
Immagina i nutrienti organici per le piante come l’azoto e il fosforo come racchiusi in capsule con delle chiavi di accesso. Le piante non possono immediatamente “sbloccare” le capsule ed accedere al contenuto, i microbi del suolo hanno la chiave. Le comunità microbiche del suolo, come i batteri e i funghi benefici, sono necessarie per scomporre i nutrienti in forme disponibili per le piante.
In altre parole, il microbioma del suolo è una sorta di sistema digestivo esterno per le piante. Quindi, i microbi benefici del suolo agiscono come intermediari per aiutare le piante a digerire il loro cibo. Questo è il motivo per cui i fertilizzanti a lenta cessione sono gradualmente accessibili per un periodo di tempo più lungo. I microbi impiegano tempo per decomporre i materiali.
Se il tuo terreno è carente di microrganismi, potrebbe volerci ancora più tempo prima che le piante accedano ai nutrienti perché non ci sono molti organismi che lavorano nel terreno.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Nel complesso, i terreni con una maggiore attività microbica sono migliori nell’elaborazione dei fertilizzanti a lenta cessione.
Se vuoi imitare la natura e il giardino in modo organico, i fertilizzanti a lenta cessione sono i prodotti migliori.
I pro
I fertilizzanti organici creano una fertilità duratura del suolo, quindi non è necessario applicarli così spesso. Se sei un giardiniere pigro, sarai felice di sapere che a volte devi applicarli solo una o due volte all’anno.
I fertilizzanti organici non si limitano a nutrire le tue piante; nutrono gli organismi del suolo. Mentre i microrganismi lavorano per digerire i nutrienti per l’assorbimento delle radici delle piante, stanno contemporaneamente costruendo la struttura del suolo e la fertilità a lungo termine.
I minerali dei fertilizzanti a lenta cessione migliorano le popolazioni microbiche per creare un ecosistema sotterraneo sano e autosufficiente.
I fertilizzanti a rilascio graduale hanno molte meno probabilità di “bruciare” le tue piante.
I contro
I fertilizzanti organici a lenta cessione sono per lo più insolubili, il che significa che non si dissolvono facilmente in acqua.
I microbi del suolo sono necessari per convertire i fertilizzanti organici in forme idrosolubili. Se il tuo terreno è carente di microbi del suolo, i fertilizzanti a lenta cessione potrebbero avere difficoltà a decomporsi.
Il più grande svantaggio dei fertilizzanti organici è che richiedono più pazienza. Potrebbero essere necessarie da due a quattro settimane, a seconda delle condizioni.
Fertilizzanti a rilascio rapido
I fertilizzanti sintetici a rilascio rapido sono composti inorganici. In chimica, inorganico significa che un composto non contiene carbonio. Per coincidenza, questi prodotti non sono adatti all’agricoltura biologica perché contengono sostanze chimiche sintetiche artificiali.
Il nome di questi fertilizzanti è un grande indizio rispetto al loro compito: rilasciano rapidamente sostanze nutritive nella zona delle radici delle piante, il che significa che le piante possono assorbire rapidamente il “cibo”.
Non c’è bisogno che i fertilizzanti sintetici passino attraverso il “sistema digestivo del suolo” per arrivare alle piante. Questi composti chimici sono già “disponibili” per le piante per essere assorbiti immediatamente.
Quando parliamo di fertilizzanti a rilascio rapido facciamo riferimento a Urea, Nitrato di ammonio, Fosfato di ammonico, Cloruro di potassio, Solfato di potassio.
I pro
La solubilità dei fertilizzanti a rilascio rapido è un vantaggio per i coltivatori che hanno bisogno di nutrire istantaneamente una pianta.
Questi prodotti si dissolvono facilmente in acqua o si presentano in forma liquida.
La chimica vegetale avanzata ha reso i fertilizzanti moderni estremamente precisi riguardo ai loro rapporti di nutrienti.
Mentre i nutrienti minerali del compost possono variare notevolmente in base agli ingredienti, i nutrienti all’interno di un fertilizzante sintetico sono molto precisi.
I contro
I fertilizzanti a rilascio rapido pongono problemi importanti per la sostenibilità ambientale, l’accumulo di sale e il potenziale di bruciare le piante.
La cosa più fastidiosa dei fertilizzanti a rilascio rapido è la loro necessità: devono essere costantemente riapplicati.
In altre parole, i fertilizzanti sintetici contengono sali che danneggiano i microbi del suolo e riducono la fertilità del suolo nel tempo.