Se sull’ibisco i fiori sono secchi prova questo metodo del giardiniere

Quando l’ibisco comincia a perdere la sua spettacolare fioritura e i fiori, invece di aprirsi in tutto il loro splendore, appaiono secchi o cadono ancora chiusi, è facile pensare che la pianta stia soffrendo irrimediabilmente.

Ma c’è un metodo che molti giardinieri conoscono bene e che può davvero fare la differenza: si tratta di ripartire dalle basi, osservare con attenzione e intervenire nei punti giusti per dare alla pianta nuova energia.

Prova questa tecnica sul tuo ibisco e dopo qualche giorno i fiori non saranno più secchi.

La pianta sta comunicando che qualcosa non le piace. Potrebbe essere la troppa esposizione diretta al sole, soprattutto nelle ore centrali del giorno, oppure al contrario, una posizione troppo in ombra che non stimola abbastanza la fioritura. Anche un’irrigazione non regolare o eccessiva può causare uno squilibrio: l’ibisco non sopporta bene i ristagni d’acqua, ma allo stesso tempo non deve mai soffrire la sete.

Ecco perché il primo passo è spostare la pianta in una zona dove riceva luce abbondante ma non rovente, come quella del mattino o del tardo pomeriggio. In balcone può bastare spostare il vaso un metro più in là, oppure schermarlo con un telo leggero.

Uno dei trucchi più semplici ma anche più efficaci è quello che i giardinieri chiamano “la pulizia strategica”. Consiste nel rimuovere subito i fiori appassiti, anche se sono ancora attaccati allo stelo. Il motivo è semplice: l’ibisco, come molte altre piante fiorite, tende a rallentare la produzione di nuovi boccioli se sente di aver già completato il ciclo di fioritura. Ma se si interviene prontamente a eliminare i fiori secchi, la pianta “crede” di dover ancora fiorire e attiva nuovi processi di crescita.

Non serve tagliare con forbici, basta staccarli con delicatezza con le dita, proprio alla base del fiore, controllando che non ci siano segni di muffa o insetti nei calici rimasti vuoti.

Altro punto fondamentale è l’irrigazione. In estate, un ibisco in vaso può richiedere anche acqua ogni giorno, ma solo se il terreno si è asciugato in superficie. Il trucco è infilare un dito nel terriccio: se risulta ancora fresco e umido, meglio rimandare.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

L’acqua va sempre data al mattino presto o alla sera tardi, evitando di bagnare foglie e fiori sotto il sole, che altrimenti rischiano di scottarsi. Meglio ancora se si usa acqua non calcarea, magari raccolta dalla pioggia o lasciata riposare in una brocca per almeno 24 ore.

Infine, c’è un altro elemento che può cambiare il destino di un ibisco con fiori secchi: la concimazione corretta. Molti si limitano a innaffiare, ma l’ibisco ha bisogno di energia extra per mantenere viva la fioritura continua.

Un concime liquido specifico per piante da fiore, ricco di potassio, può essere diluito nell’acqua una volta ogni due settimane, rendendo i fusti più forti e i boccioli più numerosi e resistenti. Se si preferiscono rimedi naturali, anche una manciata di fondi di caffè ben asciutti sparsi intorno alla base della pianta può dare un piccolo aiuto.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".