Cosa succede al Limone se i suoi frutti maturi ritornano verdi?

Se ti capita di notare che i frutti del limone ritornano verdi a seguito della loro maturazione, questo è un segnale di un agente patogeno in atto che ha colpito la pianta.

Si tratta di una malattia seria e conoscerne il decorso può aiutare a capire come poter intervenire per proteggere le nostre piante di agrumi.

Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta e come agire quando i frutti del limone stanno tornado verdi.

Di cosa si tratta

L’inverdimento degli agrumi, noto anche come Huanglongbing, è una malattia delle piante che ha decimato la produzione di agrumi.

Colpisce quasi tutte le specie di agrumi, tra cui il limone causando una riduzione dei raccolti, perdite finanziarie per i produttori e prezzi degli agrumi più elevati per i consumatori.

Gli alberi infetti sono asintomatici all’inizio. Poi lentamente producono meno frutti, che diventano più piccoli, di forma irregolare e amari.

L’albero li lascia cadere prima del normale e alla fine diventa più debole e facilmente soggetto a danni da altre malattie e stress ambientali come vento e gelate.

Le cause

Il primo problema nella gestione dell’inverdimento degli agrumi per il limone è che è notoriamente difficile da rilevare precocemente. La malattia può passare inosservata per mesi, persino anni.

La malattia è causata da un batterio chiamato Candidatus Liberibacter asiaticus. Una volta all’interno dell’albero, si comporta come un coagulo di sangue, interrompendo il flusso di sostanze nutritive e affamando il suo ospite.

Alcune infezioni batteriche si diffondono tra le piante attraverso insetti vettori. Per l’inverdimento degli agrumi, quel vettore è la psillide asiatica degli agrumi, un piccolo insetto alato che si nutre della linfa degli alberi di agrumi.

Mentre si nutre di un albero infetto, l’insetto attira i batteri e poi li diffonde a quelli sani quando si nutre di nuovo.

Anche le condizioni ambientali influiscono sulla diffusione e sulla gravità dell’inverdimento degli agrumi.

I climi caldi e umidi sono ideali per la prosperità degli insetti che trasportano i batteri.

Le difficoltà del trattamento

Al di là della difficoltà nel rilevare le infezioni da inverdimento degli agrumi, i batteri che lo causano sono stati quasi impossibili da coltivare in laboratorio per i ricercatori, fino a poco tempo fa.

È solo nel 2020 che un gruppo di ricercatori è riuscito a coltivare l’agente patogeno in laboratorio per poterlo studiare. Ad oggi non esiste un trattamento capace di guarire un limone caratterizzato dall’inverdimento.

Puoi agire preventivamente

Tuttavia, è possibile agire preventivamente, quando la pianta non risulta ancora infetta.

Poiché abbiamo parlato di insetti vettori, possiamo schermare la pianta da questi insetti utilizzando specifici insetticidi.

Uno tra questi si identifica come Clorantraniliprolo, che agisce su recettori muscolari degli insetti causandone la paralisi, con una tossicità bassissima per insetti utili o altri esseri che abitano le piante.

Agisce efficacemente contro larve di lepidotteri, minatori fogliari, punteruoli, vermi delle radici.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.