Se vedi foglie gialle sulla pianta di rose bisogna fare attenzione alle cause

Chi ha una pianta di rose in giardino o sul balcone lo sa: quando la stagione è calda e il sole comincia a splendere con forza, le rose entrano in piena attività.

I fiori si aprono, i boccioli si moltiplicano, e la pianta sembra godere appieno della luce e del calore. Ma proprio in questo periodo può capitare di notare qualcosa di insolito: le foglie cominciano a ingiallire, una dopo l’altra, e spesso cadono lasciando i rami spogli.

È un fenomeno che preoccupa, perché la rosa perde vigore, e può sembrare che stia per ammalarsi o addirittura morire. In realtà, ci sono diverse cause possibili dietro le foglie gialle, e nella maggior parte dei casi si può intervenire e correggere il problema prima che diventi serio.

L’acqua

Uno dei motivi più comuni, ma anche più subdoli, è l’irrigazione sbagliata. Le rose sono piante che amano l’acqua, ma solo quando serve. Se il terreno rimane sempre umido, o se le radici stanno per troppo tempo immerse in acqua stagnante, la pianta comincia a soffrire e lo segnala proprio con foglie che ingialliscono e poi cadono. Allo stesso tempo, se si dimentica di annaffiare nei giorni più caldi, le radici faticano ad assorbire i nutrienti dal suolo e la pianta va in stress. Per questo è importante controllare il terreno con le dita, capire se è asciutto o bagnato in profondità, e trovare il giusto equilibrio nei giorni di afa.

Il terreno

Un’altra causa molto frequente è una carenza nutrizionale. Le rose, soprattutto quelle in vaso, hanno bisogno di un terreno ricco di sostanze utili e ben bilanciato. Se mancano elementi come l’azoto, il magnesio o il ferro, le foglie cominciano a ingiallire dalla base, pur rimanendo attaccate.

Questo ingiallimento uniforme può essere risolto somministrando un concime specifico per rose, meglio se naturale o a lenta cessione, che ristabilisce l’equilibrio e dà alla pianta tutto ciò di cui ha bisogno per sostenere la fioritura.

I funghi

In altri casi, soprattutto quando piove spesso o l’aria è molto umida, le foglie gialle possono essere il primo segno di un attacco fungino. Una delle malattie più diffuse è la ticchiolatura: si presenta con foglie che prima sviluppano macchie scure, poi diventano gialle e infine cadono.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Anche l’oidio o la ruggine possono provocare danni simili. In questi casi, è bene migliorare la circolazione dell’aria intorno alla pianta, potando leggermente, evitando di bagnare le foglie e trattando con rimedi antifungini naturali o specifici, se il problema è già avanzato.

La luce

Infine, anche l’esposizione alla luce ha il suo ruolo. Le rose vogliono sole, ma non tutte le ore del giorno. Se la pianta è in un punto dove riceve luce solo indiretta o sole per poche ore, le foglie più giovani possono diventare pallide e poi gialle, segnalando che la rosa non ha abbastanza energia per sostenere la sua crescita. Al contrario, se il sole è eccessivo e diretto per troppe ore, soprattutto nei momenti più caldi del giorno, la pianta può bruciarsi e perdere vigore. In questo caso, conviene spostarla in una posizione dove possa godere di una luce luminosa ma non eccessivamente cocente.

La chiave per risolvere il problema delle foglie gialle è osservare bene. Guardare da dove parte il problema: dalle foglie basse o da quelle nuove? Ci sono macchie scure o la foglia è solo scolorita? Il terreno è fradicio o secco? Ogni piccolo segnale può aiutare a capire da dove cominciare.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".