“Tre Giorni per il Giardino” al Castello di Masino dal 1 maggio a Torino con FAI

Dal 1° al 4 maggio 2025 torna uno degli appuntamenti florovivaistici più attesi d’Italia: la XXXIII edizione primaverile della “Tre Giorni per il Giardino”, organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS al Castello e Parco di Masino, a Caravino (TO).

Quest’anno, eccezionalmente, la manifestazione si svolgerà su quattro giornate, con un ricco programma che unisce piante, cultura e sostenibilità.

Il tema dell’edizione 2025, “Il giardino possibile. Il tempo, la cura”, invita a riflettere sul giardino come spazio da vivere e coltivare con attenzione e consapevolezza. Coltivare un giardino, un orto o anche solo una pianta in vaso, significa infatti recuperare il valore del tempo lento e della relazione con la natura, in un’epoca segnata da crisi ambientali e cambiamenti climatici.

Oltre 100 vivaisti da tutta Italia porteranno in mostra piante rare e insolite, soluzioni innovative per la cura del verde e proposte sostenibili, in una mostra mercato curata da Emanuela Orsi Borio.

L’evento è rivolto non solo ad appassionati e collezionisti, ma anche a chi desidera avvicinarsi alla cultura del giardinaggio in modo semplice e accessibile.

Il programma culturale si articolerà in incontri, laboratori e testimonianze suddivise in quattro filoni tematici:

  • Il tempo del FAI, con l’esperienza cinquantennale della Fondazione nella cura del patrimonio verde;
  • Il tempo della storia, dal giardino dell’antico Egitto agli Orti del Redentore di Venezia;
  • Il tempo della cura, come strumento di rinascita sociale e ambientale;
  • Il tempo dell’ascolto della natura, tra agricoltura “a tempo di natura” e biomimesi.

L’edizione 2025 coincide con i 50 anni del FAI e inaugura la nuova campagna #FAIbiodiversità, per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela di specie, habitat ed ecosistemi.

Tra gli appuntamenti correlati anche le “Camminate nella biodiversità”, nei weekend del 17-18 e 24-25 maggio, presso i Beni FAI in tutta Italia.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Madrina dell’edizione sarà Anna Zegna, da sempre attenta ai temi della natura e della bellezza sostenibile.

L’evento è patrocinato da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Comune di Caravino, e reso possibile grazie al sostegno di Ferrarelle, Pirelli e BRT.

Biglietti

Solo manifestazione: Intero € 16; Iscritti FAI e Convenzioni varie € 8; Ridotto (6-18 anni) e Studenti 19-25 anni € 11; Bambini 0-5 anni, Residente Comune di Caravino, Persone con disabilità e loro accompagnatore ingresso gratuito

Manifestazione + ingresso al Castello: Intero € 21; Iscritti FAI e Convenzioni varie € 8; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni € 14; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Persone con disabilità e loro accompagnatore ingresso gratuito

🗓 Quando: 1 – 4 maggio 2025, dalle 10:00 alle 18:00
📍 Dove: Castello di Masino, Caravino (TO)
🎟 Biglietti online scontati e accesso prioritario sul sito ufficiale


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".