Se hai un davanzale piccolo non devi privarti di fiori colorati

Non serve avere un grande terrazzo o un giardino per godersi la bellezza delle piante: anche un piccolo davanzale, se ben sfruttato, può trasformarsi in un angolo verde pieno di fiori.

Basta scegliere le piante giuste per spazi ristretti e avere qualche accortezza nelle cure quotidiane.

Il segreto sta tutto nella compattezza delle varietà e nella capacità di adattarsi a vasi piccoli e ambienti parzialmente riparati, come quelli esposti all’esterno delle finestre.

Le piante ideali per spazi ridotti

Su un davanzale stretto e magari poco profondo, servono piante che non abbiano un apparato radicale troppo esigente e che non crescano in altezza in modo scomposto. Alcune tra le più adatte sono le petunie nane, che riempiono subito il vaso di fiori colorati e, se curate bene, fioriscono per tutta la stagione.

Anche le calendule sono una scelta intelligente: compatte, rustiche e allegre, resistono bene al sole e fioriscono a lungo.

Per chi ama le sfumature più delicate, le viole del pensiero sono perfette, soprattutto in primavera e in autunno. Non occupano troppo spazio, ma creano un effetto denso e colorato.

Se il davanzale è esposto a sud o ovest, dove il sole picchia forte, si può pensare anche alla portulaca: una succulenta che ama la luce diretta e regala fioriture continue, con pochissima acqua.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Petunie nane

Le petunie nane sono una versione compatta delle più note petunie ricadenti, e producono fiori abbondanti a forma di piccola trombetta. I colori variano dal bianco puro al fucsia acceso, passando per il lilla, il rosso e il blu profondo. Le loro fioriture sono continue e generose da primavera fino all’autunno inoltrato, purché ricevano luce a sufficienza.

La forma compatta le rende ideali per spazi ridotti, mentre la varietà cromatica permette di creare combinazioni vivaci anche in un semplice vaso rettangolare.

Calendule

Le calendule portano sui davanzali una ventata di energia con i loro fiori dai toni caldi: giallo, arancio e ocra. La corolla è semplice o leggermente doppia, con petali radi o più fitti, e spesso leggermente arricciati.

Hanno un aspetto rustico ma elegante, e sono capaci di resistere bene anche in presenza di sbalzi termici. Fioriscono con generosità da aprile fino all’inizio dell’autunno, soprattutto se si eliminano regolarmente i fiori appassiti.

Viola del pensiero

Le viole del pensiero sono fiori che sembrano dipinti: ogni petalo presenta sfumature e contrasti di colore unici, spesso con un centro più scuro che richiama lo sguardo.

Le dimensioni sono contenute, ma l’effetto di massa che creano nei vasi è sorprendente. Sono perfette per davanzali esposti a mezz’ombra e danno il meglio tra la fine dell’inverno e l’inizio dell’estate, quando la luce è ancora delicata.

Ne esistono tantissime varietà, tutte in grado di regalare un aspetto romantico e delicato.

Begonia

Le begonie sono tra le piante più amate per la coltivazione in vasi da davanzale, grazie al loro portamento compatto e alla ricchezza di fioriture. I fiori possono essere semplici o doppi, con petali cerosi che sembrano quasi artificiali. I colori spaziano dal bianco al rosso vivo, passando per rosa e arancione.

Sono ideali per zone in ombra parziale e si adattano bene anche ai cambi di temperatura. Alcune varietà da foglia offrono un doppio vantaggio: colore nei fiori e bellezza nelle foglie.

L’importanza del vaso e del drenaggio

Anche su un davanzale bisogna scegliere bene il vaso, che dev’essere proporzionato alla pianta ma anche stabile, per evitare che cada con una folata di vento. I vasi rettangolari in terracotta o plastica rigida, magari fissati con un gancio alla ringhiera, sono l’ideale. Fondamentale è garantire un buon drenaggio: sotto al terriccio è bene mettere uno strato di argilla espansa o ghiaia, così da evitare ristagni che in un vaso piccolo si formano facilmente e possono far marcire le radici.

Innaffiature regolari e concime leggero

Le piante in spazi ridotti si disidratano più in fretta. In primavera avanzata e in estate può servire innaffiare anche ogni giorno, meglio la mattina presto o la sera, quando il sole non è diretto. Non serve bagnare troppo: basta farlo lentamente e assicurarsi che l’acqua venga assorbita senza restare nel sottovaso.

Un altro dettaglio che fa la differenza è l’uso di un concime leggero, magari liquido e specifico per piante da fiore, ogni due settimane. Le piante in vaso esauriscono rapidamente i nutrienti del terriccio, e se vogliamo che continuino a fiorire, è importante nutrirle in modo costante ma senza esagerare.

Luce e protezione

Infine, è importante capire quanta luce riceve davvero il tuo davanzale. Se resta in ombra per gran parte della giornata, meglio puntare su piante come begonie, impatiens o edera fiorita. Se invece prende molto sole, si possono osare gerani, surfinie o anche erbe aromatiche come timo e origano, che resistono bene al caldo.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".