Tante foglie grandi e colorate se fai al coleus questo trattamento estivo

Il coleus, con le sue foglie dai colori sgargianti che sembrano dipinte a mano, è una delle piante ornamentali più amate da chi vuole dare un tocco vivace al balcone o a un angolo di casa.

Ma spesso, chi lo coltiva per la prima volta si accorge che le foglie non sono così grandi e brillanti come si aspettava. A volte appaiono un po’ sbiadite, oppure crescono rade lungo il fusto.

Questo non significa che la pianta non stia bene, ma semplicemente che ha bisogno di qualche attenzione in più per esprimere tutta la sua bellezza.

La luce giusta

Uno dei fattori più importanti per ottenere foglie vivaci e ben disegnate è la luce. Il coleus ama la luce abbondante ma indiretta: posizionarlo dove riceve sole filtrato, come dietro una tenda o su un balcone in ombra luminosa, aiuta le foglie a sviluppare colori intensi senza bruciarsi.

Se invece lo metti sotto il sole diretto nelle ore più calde, i colori potrebbero sbiadire e le foglie rovinarsi. Al contrario, se la pianta è troppo all’ombra, tenderà a crescere in altezza, allungando il fusto e producendo poche foglie, spesso più spente.

Innaffiature regolari, ma senza esagerare

Per far sviluppare un fogliame abbondante, il coleus ha bisogno di una buona idratazione, ma sempre senza esagerare. Un terreno sempre troppo bagnato può portare al marciume delle radici, mentre un terreno che si secca troppo tra un’annaffiatura e l’altra può causare stress alla pianta, che reagisce bloccando la crescita.

Il segreto è mantenere il terriccio umido ma non fradicio, usando possibilmente acqua non calcarea, come quella piovana o decantata per qualche ora.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

La tecnica della cimatura

Un piccolo trucco da giardiniere per far sì che il coleus produca molte foglie e cresca in larghezza anziché in altezza è quello di cimarlo regolarmente. Quando la pianta ha raggiunto i 15-20 cm, puoi pizzicare delicatamente la punta del fusto tra pollice e indice.

In questo modo, stimoli la nascita di nuovi germogli laterali, che daranno vita a una pianta più folta e compatta. Questa operazione può essere ripetuta ogni volta che i nuovi rami diventano troppo lunghi. È proprio così che si ottengono quei meravigliosi coleus cespugliosi che si vedono nelle foto!

Nutrimento per foglie brillanti

Anche il nutrimento ha un ruolo chiave. Se vuoi che le foglie siano più grandi e dai colori più intensi, puoi aiutare la pianta con un fertilizzante naturale. Un infuso leggero di bucce di banana, lasciate macerare per un paio di giorni in acqua, è un ottimo stimolante perché ricco di potassio. Un altro metodo casalingo è quello di usare i fondi di caffè ben asciutti mescolati al terriccio: aiutano a mantenere un pH leggermente acido e apportano microelementi che la pianta ama.

Un ambiente stabile

Infine, il coleus ama la stabilità. Evita di spostarlo spesso o di esporlo a correnti d’aria improvvise. Un ambiente con temperatura mite e umidità costante favorisce la formazione di foglie carnose e dai contorni netti. Se la pianta sembra rallentare la crescita, controlla che non sia vicino a una finestra troppo esposta o a un condizionatore.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".