Se le foglie del basilico non sanno di niente con questa tecnica profumeranno come non le hai mai sentite

Quando si coltiva il basilico in vaso sul balcone, uno degli obiettivi più grandi – oltre a mantenerlo bello e rigoglioso – è fare in modo che le foglie siano così profumate e saporite da trasformare ogni piatto in qualcosa di speciale.

Il basilico, infatti, non è solo una delle piante aromatiche più amate, ma è anche una delle più sensibili: il suo sapore cambia in base a come viene coltivato, in particolare per quanto riguarda luce, acqua e potatura.

Per cominciare, la posizione del vaso gioca un ruolo fondamentale. Il basilico è una pianta che ama il sole pieno, ma non quello troppo violento. Sei, anche otto ore di luce diretta al giorno sono ideali, ma nelle giornate in cui il caldo è estremo, può giovare di qualche ora di ombra nelle ore più roventi.

Una pianta che cresce con poca luce produce foglie pallide e meno aromatiche, mentre un’esposizione solare ben bilanciata stimola la sintesi degli oli essenziali che rendono il basilico così fragrante.

L’acqua per il basilico deve essere ben dosata: mai troppa, perché il ristagno ne diluisce il profumo, e mai troppo poca, perché la pianta si stressa e blocca la crescita. Il terreno va mantenuto appena umido, ma è meglio lasciare asciugare i primi centimetri prima di innaffiare di nuovo.

Quando le radici respirano bene, anche le foglie diventano più ricche e saporite. L’acqua del rubinetto può andare bene, ma se si ha modo di usare acqua piovana o a basso contenuto di calcare, il basilico ringrazierà.

Un altro trucco semplice, ma potente, è quello di cimare spesso la pianta. Non solo per mantenerla compatta, ma anche per stimolare la crescita di nuove foglie. E quelle foglie nuove sono sempre le più intense e profumate.

Inoltre, eliminare tempestivamente i fiori – o meglio ancora, non lasciarli proprio formare – evita che la pianta indirizzi tutte le sue energie verso la fioritura, a discapito del sapore delle foglie.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Per avere foglie più ricche di aroma, il basilico non deve crescere troppo rapidamente. Un terreno ricco ma non eccessivamente azotato è perfetto. Se si esagera con concimi troppo spinti, si otterranno sì foglie grandi e verdi, ma con un sapore più “acquoso” e meno deciso.

Un fertilizzante equilibrato, usato ogni due settimane, e magari arricchito con qualche fondo di caffè ben asciutto, può aiutare a dare più carattere alla pianta.

Infine, ricordiamoci che anche l’aria fa la sua parte. Il basilico ama l’aria fresca ma non i colpi di vento. Se il balcone è molto esposto, meglio ripararlo con una piccola barriera.

Anche il vaso gioca un ruolo importante: non deve essere troppo piccolo, per evitare che le radici si affollino, né troppo grande, per non mantenere troppa umidità.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".