Molti pensano che basti piantare un’ortensia in un angolo del giardino e aspettare che diventi un grande cespuglio pieno di fiori, ma la verità è che le ortensie hanno bisogno di cure mirate per crescere rigogliose.
Non è complicato, ma serve costanza e un po’ di conoscenza delle loro esigenze.
Con il giusto terreno, una concimazione regolare, annaffiature adeguate e una potatura fatta al momento giusto, le ortensie possono davvero trasformarsi in cespugli enormi e spettacolari, capaci di riempire il giardino con un’esplosione di colore.
Si parte dal terreno
Per far crescere ortensie forti e con una chioma ampia è fondamentale il terreno. Dev’essere morbido, ricco di sostanza organica e leggermente acido, con un pH che favorisca l’assorbimento dei nutrienti.
Se il suolo del tuo giardino è troppo calcareo, rischi di avere foglie giallastre e piante deboli. Puoi correggerlo mescolando torba acida o aghi di pino al terreno. Quando prepari la buca per piantare l’ortensia, non aver fretta: scava in profondità e aggiungi compost maturo, così le radici avranno un ambiente soffice in cui espandersi facilmente. Più spazio avranno per crescere sotto terra, più la pianta potrà allargarsi in superficie.
L’acqua
Il loro stesso nome lo dice: “hydrangea”, ovvero amante dell’acqua. Per ottenere cespugli giganti con fiori enormi, l’irrigazione è fondamentale. In estate non basta un’annaffiatura veloce ogni tanto. Serve bagnare a fondo il terreno, specialmente nei periodi di caldo intenso, mantenendolo sempre leggermente umido ma senza ristagni.
Una pianta disidratata riduce la sua crescita e i fiori rimangono piccoli. Se hai paura che l’acqua evapori troppo in fretta, puoi coprire la base della pianta con una pacciamatura naturale, come corteccia di pino o paglia: aiuterà a trattenere l’umidità e a mantenere fresco il terreno anche nei giorni più torridi.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Concimazione costante
Per sostenere la crescita di un grande cespuglio non basta solo l’acqua. Le ortensie hanno bisogno di nutrimento costante, specialmente in primavera e all’inizio dell’estate.
Un concime bilanciato, ricco di azoto, fosforo e potassio, aiuterà sia a sviluppare una massa vegetativa più ampia sia a stimolare la formazione di boccioli. Se vuoi fiori davvero giganti, durante la fase di fioritura preferisci concimi più ricchi di potassio, perché rinforzano i petali e rendono le infiorescenze più compatte.
Puoi scegliere prodotti specifici per ortensie oppure un buon fertilizzante organico, come il compost o il letame ben maturo. L’importante è non eccedere: troppa concimazione rischia di bruciare le radici.
La potatura
Molti sottovalutano l’importanza della potatura. Tagliare nel modo giusto è essenziale per permettere alla pianta di rigenerarsi e allargarsi. Dopo la fioritura, rimuovi i fiori secchi tagliando appena sopra la prima coppia di gemme sane. Se la pianta è molto vecchia o disordinata, puoi intervenire più in profondità eliminando qualche ramo legnoso alla base: in questo modo stimolerai la produzione di nuovi getti più forti.
Attenzione però, perché alcune varietà fioriscono sui rami dell’anno precedente, quindi non bisogna mai potare troppo drasticamente se non si conosce bene la tipologia. Una potatura ragionata permette alla pianta di concentrarsi sulla crescita, senza disperdere energie in rami improduttivi.
Le ortensie possono diventare cespugli enormi, ma ci vuole tempo. Non aspettarti un risultato in pochi mesi: ogni anno, con le giuste cure, la pianta si allargherà sempre di più, diventando ogni stagione più spettacolare.
Se rispetti le sue esigenze, vedrai che nel giro di due o tre anni avrai una massa di fiori che sembrerà quasi una nuvola colorata nel tuo giardino.