Avere un piccolo orto di erbe aromatiche sul balcone è uno di quei gesti quotidiani che rendono la vita più profumata e la cucina più gustosa.
Ma non si tratta solo di comodità: coltivare le erbe direttamente a casa è anche un modo per imparare ad osservare le piante, a prendersi cura di loro e a rispettare i tempi della natura.
E la buona notizia è che si può fare anche se il balcone è piccolo, basta un po’ di organizzazione.
COSA SCOPRIRAI
Quali piante aromatiche scegliere per iniziare
Il primo passo è capire quali erbe aromatiche vuoi usare più spesso. Le più classiche – basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia, timo e origano – vanno benissimo, ma ci sono anche alternative interessanti come erba cipollina, menta o maggiorana.
Alcune crescono meglio in primavera e estate, come il basilico che ama il caldo e il sole. Altre sono più rustiche e sopravvivono bene anche in autunno inoltrato, come il rosmarino o la salvia.
Attenzione a chi sta bene con chi
Non tutte le erbe aromatiche vanno d’accordo se messe nello stesso vaso. Alcune hanno bisogno di molta acqua e ombra, come la menta, mentre altre preferiscono terreno asciutto e tanto sole, come il rosmarino.
È importante quindi conoscere le esigenze di ciascuna pianta e abbinarle per affinità. Un errore comune è piantare insieme menta e basilico: la menta tende ad allargarsi troppo e prende spazio e risorse agli altri. Meglio quindi dare alla menta un vaso tutto suo, magari anche sospeso o in una fioriera verticale. Anche salvia e basilico non stanno bene vicine.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
L’organizzazione dei vasi in balcone
Per un orto aromatico ben funzionante, i vasi vanno posizionati in base alla luce disponibile. Le piante che amano il sole vanno davanti, esposte alla luce diretta, mentre quelle più delicate possono stare leggermente più riparate.
Se hai uno spazio ridotto, puoi usare fioriere sospese, mensole o scaffali da balcone. L’importante è che i vasi siano forati sotto e che l’acqua non ristagni: le radici marciscono in fretta se non riescono a respirare.
Le innaffiature
Un altro errore comune con le erbe aromatiche è esagerare con l’acqua. Quasi tutte preferiscono terreni ben drenati e asciutti tra un’annaffiatura e l’altra. In particolare, il basilico va seguito con più attenzione nei mesi caldi perché può seccarsi facilmente, ma non va lasciato con le radici sempre bagnate. L’ideale è toccare il terreno con le dita e bagnare solo se è asciutto. Nei mesi estivi, è meglio innaffiare la sera, mentre in primavera si può fare al mattino.
La raccolta
Quando raccogli le foglie, fallo con criterio. Non bisogna strappare a caso, ma pizzicare i getti più giovani, quelli in alto. Questo aiuta la pianta a ramificare, diventare più folta e produrre nuove foglie. Ad esempio, nel caso del basilico, il famoso “pizzicotto” stimola la crescita e prolunga la vita della pianta.
Anche salvia e rosmarino vanno tagliati con forbicine pulite, prelevando solo qualche rametto alla volta. Se raccolti regolarmente, senza stressarla, le piante ti ripagheranno con profumo e gusto per tutta la stagione.