Quando si parla di piante rampicanti, spesso si immagina una pianta che si arrampica su un muro o che copre una struttura, trasformando il giardino o il terrazzo in un angolo verde e rigoglioso. Ma per far crescere una pianta rampicante forte e sana, è fondamentale scegliere il supporto giusto.
Non tutti i supporti sono uguali, e ognuno di essi ha caratteristiche che possono influire sulla crescita e sulla bellezza della pianta. Se sei alle prime armi o se vuoi migliorare l’aspetto del tuo giardino, ecco alcuni consigli su come scegliere quello più adatto alle tue piante rampicanti!
COSA SCOPRIRAI
Usa strutture componibili per spazi ridotti
Quando ho iniziato a piantare rampicanti sul mio terrazzo, ho scoperto che le strutture componibili sono una scelta fantastica, soprattutto per chi ha spazi piuttosto ristretti. Questi supporti si combinano facilmente tra loro, adattandosi a qualsiasi esigenza, e sono riuscita ad assemblare diversi elementi fra di loro, come fioriere o vasi angolari, creando giardini verticali che sembrano addirittura sospesi. Grazie alla loro versatilità, puoi montare queste strutture in modo che si adattino perfettamente alla forma del tuo spazio e, oltre a sostenere le piante, possono diventare parte integrante dell’arredamento del terrazzo, diventando un vero e proprio elemento decorativo.
Se hai un terrazzo o un giardino pavimentato, un supporto componibile ti offre la possibilità di fare anche piccoli cambiamenti nel tempo, aggiungendo o spostando gli elementi senza dover ricorrere a modifiche permanenti. È un’ottima soluzione, soprattutto molto pratica, se ti piace rinnovare spesso l’aspetto del tuo giardino.
Scegli supporti resistenti per la crescita e il peso delle piante
Un altro consiglio che ho imparato con il tempo è che i supporti per le piante rampicanti devono essere abbastanza solidi da poter sostenere il peso delle piante adulte, che può diventare sorprendentemente pesante, specialmente dopo una pioggia abbondante (o una nevicata, in zone particolari). L’acqua, infatti, può aumentare di molto il peso e la pressione che la pianta esercita sul supporto. Se di solito ci sono anche venti forti nella tua zona, è particolarmente importante che il supporto sia robusto. Alcuni grigliati leggeri o reti da giardinaggio sono ideali per piccoli spazi, ma vanno montati in modo tale che siano leggermente distaccati dal muro, in modo da aumentarne la stabilità.
Scegli supporti funzionali ma anche estetici
Non dimenticare l’aspetto estetico! Quando ho piantato per la prima volta le piante rampicanti, ho imparato che un supporto deve essere non solo funzionale, ma anche bello da vedere, soprattutto durante i primi anni di crescita, quando la pianta non ha ancora ricoperto completamente tutto lo spazio a disposizione. Scegliendo supporti che si integrano bene con l’ambiente, è possibile dare al giardino un tocco di eleganza anche prima che la pianta raggiunga la sua piena crescita e maturità.
Ad esempio, se decidi di utilizzare una struttura addossata alla parete, un dettaglio che può esserti comodo è lasciare almeno 5 centimetri di spazio tra la pianta e la parete: questo piccolo distanziamento consente alla pianta di svilupparsi meglio, migliorando la circolazione dell’aria e permettendo una crescita sana. Inoltre, evitare che la pianta tocchi direttamente la parete aiuta a prevenire i danni causati dall’umidità che potrebbe ristagnare a ridosso del muro.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Sia che tu stia cercando di creare un piccolo angolo verde nel tuo terrazzo o di decorare un muro del giardino, ricordati di scegliere un supporto che possa sostenere il peso delle piante adulte e che si adatti bene all’ambiente circostante. Con il giusto supporto, la tua pianta rampicante crescerà forte, sana e incredibilmente affascinante!