Osserva le foglie della cycas per capire che problemi sta avendo la pianta in giardino

a Cycas revoluta, spesso confusa con una palma per la sua forma elegante e scultorea, è una pianta antica e affascinante, capace di sopravvivere per decenni se ben curata. Ma per chi la coltiva in giardino o in vaso, c’è un aspetto fondamentale da imparare: le sue foglie sono il primo linguaggio con cui comunica il suo stato di salute. Cambiamenti di colore, macchie, pieghe, accartocciamenti o secchezza sono tutti segnali da interpretare con attenzione.

Capire cosa sta succedendo alla tua cycas osservando le sue foglie ti permette di intervenire al momento giusto, evitando problemi più gravi. In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono i problemi più comuni che colpiscono le foglie della cycas, come riconoscerli e cosa fare, passo dopo passo, per risolverli. Un piccolo vademecum che ti aiuterà a mantenere la tua pianta sempre sana, verde e imponente.

Foglie gialle

Una delle prime cose che può capitare con una cycas in difficoltà è notare che le sue foglie cominciano a diventare gialle. Questo sintomo può avere diverse cause, ma le più frequenti sono due: una carenza di nutrienti o un’irrigazione sbagliata. Se la pianta non riceve abbastanza ferro o azoto, le sue fronde iniziano a perdere colore, a partire dalle punte fino ad arrivare alla base.

Anche un terreno troppo asciutto per lungo tempo o, al contrario, un eccesso di acqua con conseguente ristagno può provocare lo stesso effetto. Il primo passo è osservare bene il terreno: se è troppo compatto o bagnato, potrebbe esserci un problema di drenaggio. In questo caso conviene travasare la cycas in un terriccio più sciolto e drenante. In parallelo, si può somministrare un fertilizzante specifico per piante verdi, ricco di microelementi, in particolare ferro, per ridare tono alle fronde.

Foglie bruciate o con punte secche

La cycas ama la luce, ma non sempre sopporta bene il sole diretto, specialmente nelle ore centrali della giornata, quando il caldo diventa intenso. Se ti accorgi che le punte delle foglie cominciano a diventare secche, brune o addirittura si arricciano, potrebbe essere un segnale che la pianta sta subendo un’esposizione solare troppo aggressiva.

Questo succede spesso quando la cycas viene spostata bruscamente da una zona ombreggiata a una molto luminosa, senza un periodo di adattamento. Per aiutarla a recuperare, la soluzione è spostarla in un luogo dove riceva luce abbondante ma filtrata, come sotto un albero o una tettoia leggera. Se coltivata in vaso, può essere utile anche ruotare la pianta ogni tanto per evitare che una sola parte riceva sempre il sole.

Macchie marroni

Se sulle foglie compaiono delle macchie di colore bruno o marrone scuro, talvolta leggermente affossate o circondate da un alone giallognolo, potresti essere di fronte a un problema di natura fungina.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Questo accade quando l’umidità resta alta per troppo tempo, specialmente in ambienti poco ventilati. In alternativa, le macchie possono essere dovute a lesioni causate da grandine o urti accidentali, che col tempo si scuriscono.

Se sospetti un fungo, puoi trattare la pianta con un prodotto fungicida ad ampio spettro, meglio se naturale a base di rame o zolfo, intervenendo su tutte le fronde colpite. Se invece si tratta di danni meccanici, non è necessario intervenire a meno che le foglie non siano completamente compromesse: in quel caso è meglio rimuoverle per favorire l’emissione di nuove.

Foglie deformate

Una cycas sana ha fronde perfettamente simmetriche e arcuate. Quando invece le nuove foglie appaiono deformi, accartocciate o non riescono a svilupparsi correttamente, è probabile che ci siano parassiti, come afidi, cocciniglia o acari, che ne stanno compromettendo la crescita. A volte questi insetti sono visibili solo osservando bene la pagina inferiore della foglia, dove possono nascondersi, lasciando tracce di melata o polverina bianca. Per intervenire, è utile lavare delicatamente la pianta con acqua e sapone di Marsiglia diluito, oppure usare un insetticida a base di olio di neem. L’importante è agire rapidamente, perché una infestazione trascurata può bloccare lo sviluppo della pianta per tutta la stagione.

Foglie cadenti o flosce

Sebbene la cycas sia una pianta robusta, non è immune agli sbalzi di temperatura. Dopo un repentino abbassamento termico o un trapianto recente, può capitare che le foglie assumano un aspetto meno rigido del solito, diventando flosce e apparentemente prive di vigore. Questo tipo di reazione è un modo con cui la pianta segnala di essere sotto stress.

La cosa più importante in questi casi è non agire di fretta. È meglio evitare nuove concimazioni o annaffiature abbondanti. Bisogna lasciare che la pianta si riadatti lentamente al nuovo ambiente, mantenendo costante la temperatura e offrendo condizioni stabili. Solo quando ricomincerà a emettere nuove foglie sarà il momento di riprendere con le cure abituali.

Fronde che non si aprono bene

Quando la cycas emette una nuova corona di foglie, queste dovrebbero aprirsi tutte in modo armonioso e ben disteso. Se invece noti che le foglie restano a metà, accartocciate su se stesse o si sviluppano stentatamente, può essere che la pianta stia crescendo in un ambiente con poca luce, oppure che non abbia abbastanza nutrienti a disposizione.

In questo caso, il primo passo è assicurarsi che riceva almeno qualche ora di luce diretta al giorno e che il vaso o la buca in cui è piantata non siano troppo piccoli. Una leggera concimazione con un prodotto bilanciato può favorire lo sviluppo corretto della nuova vegetazione. Se il problema persiste, conviene valutare anche un eventuale rinvaso.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".