Uno dei principali incubi di chi, per passione o hobby, coltiva delle piante in balcone o in giardino è vederle improvvisamente attaccate da parassiti o presentare strane malattie.
Per fortuna, per prevenire o per risolvere i casi meno gravi e appena scoperti, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi fai da te, prima di utilizzare dei prodotti specifici. Uno di questi è il bicarbonato di potassio!
Certo, non tutti lo conoscono, ma ti posso assicurare che l’utilizzo di questa sostanza nel mondo del giardinaggio è più comune di quanto si possa pensare. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta, ma soprattutto come e quando utilizzarlo per le tue piante.
Di cosa si tratta
Iniziamo scoprendo davvero cos’è questa sostanza. All’apparenza il bicarbonato di potassio si presenta come una polvere bianca e leggera.
Di fatto, quando lo si mischia all’acqua e lo si spruzza sulla chioma delle piante, questo cambia il pH della superficie delle foglie rendendolo maggiormente alcalino e creando così un ambiente più sfavorevole al proliferare si spore (quindi di malattie da fungo) e per la diffusione di alcuni parassiti.
Inoltre, il bicarbonato di potassio è ricco di… potassio! Questa sostanza è molto utile per rafforzare il sistema immunitario delle piante, stimolare la crescita delle foglie ed eventuali fioriture. Per questo, il bicarbonato di potassio può essere considerato un leggero concime.
Quando è meglio utilizzarlo
Come dicevamo sin dall’inizio, il bicarbonato di potassio non deve essere considerato come un trattamento per i casi più gravi, ma soprattutto come mezzo di prevenzione.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Altrimenti, può essere utilizzato nelle fasi iniziali. Tuttavia, se temi o noti che la malattia si sta diffondendo molto rapidamente tra le foglie della pianta, è sempre meglio scegliere di utilizzare un prodotto specifico.
L’ideale è fare qualche trattamento periodico con il bicarbonato di potassio, ad esempio ogni 10-15 giorni in periodi a rischio.
Importante è non utilizzare questa sostanza nelle ore più calde e assolate della giornata in quanto potrebbe bruciare le foglie rovinando la chioma della pianta. Il trattamento va interrotto anche se si iniziano a notare strane macchie sulle foglie.
Metodo di preparazione
Preparare la soluzione di bicarbonato di potassio è davvero semplice. Basta sciogliere circa 5-7 grammi di bicarbonato di potassio per ogni litro d’acqua. Poi, occorre mescolare finché non si è sciolto tutto e, infine, il tutto va messo in una bottiglia spray che renderà più semplice il suo utilizzo.
Occorre spruzzare bene su tutte le foglie, sia sopra che sotto, perché i funghi si annidano spesso nella parte sottostante la foglia.
Un trucchetto extra è quello di sciogliere nel composto anche un po’ di sapone di Marsiglia. In questo modo si aumenterà l’efficacia del bicarbonato di potassio soprattutto per l’allontanamento di parassiti, come cocciniglia o afidi.