Quando si pensa alla primavera, è quasi inevitabile immaginare un vaso o un’aiuola piena di margherite in fiore. Il loro aspetto semplice e allegro, con il centro dorato e i petali candidi o colorati, riesce sempre a mettere di buonumore.
Ma forse non tutti sanno che con il nome “margherita” si indicano varie specie e varietà, molto diverse tra loro per forma, colore e resistenza.
Alcune sono perfette per il balcone, altre per il giardino, ma tutte hanno in comune una straordinaria facilità di coltivazione e una lunga fioritura. Ecco cinque varietà da conoscere e provare.
COSA SCOPRIRAI
Margherita classica (Leucanthemum vulgare)

È la margherita più conosciuta e diffusa, quella che cresce spontaneamente nei prati e che molti associano all’infanzia e ai giochi all’aria aperta. Ha fiori grandi, con petali bianchi e centro giallo, e si adatta molto bene sia in giardino che in grandi vasi. Ama il sole pieno e fiorisce dalla primavera inoltrata fino all’estate. È perfetta per dare un tocco naturale e spontaneo a qualsiasi angolo verde.
Margherita africana (Osteospermum)

L’Osteospermum è una delle margherite più decorative, con colori che vanno dal viola al rosa, dal giallo al bianco, spesso con sfumature sorprendenti. I fiori si aprono solo con la luce del sole e si richiudono al tramonto o nei giorni nuvolosi. Sta benissimo nei balconi esposti a sud o in aiuole dove il sole batte per gran parte della giornata. Ha un portamento compatto e cespuglioso, e se ben curata fiorisce ininterrottamente dalla primavera all’autunno.
Margherita del Capo (Dimorphotheca)

Simile all’Osteospermum, la Dimorphotheca ha un aspetto più delicato e fiori leggermente più piatti. I colori sono accesi: arancio, giallo, rosa e bianco, spesso con il centro scuro che crea un contrasto elegante. È perfetta per creare macchie di colore nelle fioriere o nelle aiuole. Ha bisogno di sole pieno e di essere annaffiata con regolarità ma senza ristagni. Con qualche piccolo accorgimento regala fioriture molto generose.
Margherita gialla (Euryops pectinatus)
L’Euryops è una margherita molto apprezzata nei giardini mediterranei per la sua resistenza al sole e alla siccità. Ha foglie sottili e frastagliate, di un verde grigio molto decorativo, e fiori giallo vivo simili a piccole margherite dorate. È perfetta per chi vuole un balcone fiorito anche nei periodi più caldi, perché riesce a tollerare bene il caldo e continua a produrre fiori a lungo.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Margherita mediterranea (Pallenis maritima)

Questa varietà è poco conosciuta ma davvero affascinante. La Pallenis maritima, o margherita mediterranea, è una pianta tappezzante che cresce benissimo nei giardini di costa o in zone molto assolate. I suoi fiori sono piccoli ma brillanti, con petali gialli intensi e un cuore più scuro. Ideale per aiuole rocciose o per bordure soleggiate, ama il terreno asciutto e richiede pochissima manutenzione.