Più a lungo coltiviamo le nostre piante, più le comprendiamo. Quando vedi le loro foglie arricciarsi verso l’interno puoi star ben certo che la pianta ha bisogno di attenzione per correggere qualcosa.
La buona notizia è che l’arricciatura verso l’interno è quasi sempre reversibile.
Ora c’è da capire da cosa è causata e come rimediare prima che la situazione possa peggiorare.
Ti spiego perché le piante arricciano le foglie e come rimediare.
Hanno bisogno di acqua
L’acqua è l’elemento che dà la vita e che consente nel terriccio il disciogliersi dei nutrienti in esso contenuti.
Essa evapora dalle foglie ma anche dal terriccio quando le temperature sono alte.
Quando ciò accade, il risultato è che le foglie si arricciano, si arrotolano su sé stesse per creare una forma cilindrica. Questo accade perché con l’assenza di acqua si riduce la pressione costante esercitata sulle pareti cellulari dei tessuti vegetali tecnicamente definita turgore.
Senza abbastanza acqua, il turgore si riduce, le foglie si arricciano e poi appassiscono.
La temperatura è troppo elevata
Le alte temperature vanno di pari passo con l’irrigazione insufficiente perché l’acqua evapora più velocemente con il calore.
Alcune piante arrotolano le foglie in forme cilindriche per ridurre la quantità di superficie fogliare esposta alla luce solare diretta.
Le caratteristiche più drammatiche del cambiamento delle foglie si verificano quando le temperature si avvicinano a livelli estremi come le tre cifre in piena estate nella parte più calda della giornata, da mezzogiorno alle 3 del pomeriggio.
Quando questo accade non è una soluzione quella di dare più acqua alle piante ma bensì quella di esporle in una zona diversa e di fare in modo che vi siano correnti d’aria che possano consentire un ricambio.
Parassitosi
I parassiti delle piante sono una causa frequente di foglie che si arricciano su sé stesse a causa delle loro abitudini alimentari.
Perforano le foglie per bere la linfa, con il risultato che la pianta si disidrata e la foglia si arriccia.
I tre insetti più comuni responsabili maggiormente perché più ingordi e aggressivi sono gli afidi, le mosche bianche e i tripidi.
Uno dei trattamenti più sicuri per scacciare gli insetti è l‘olio di neem. È un prodotto naturale che agisce come veleno da contatto sugli insetti.