Coltivare le primule da seme è gratificante per diversi motivi, in primis perché è un modo economico per moltiplicare un gran numero di piante.
Per la primula, se poi ti è capitato di vedere una piccola sfera al posto di alcuni fiori allora non dovresti gettarla via ma dovresti coglierla.
Quella pallina contiene i semi di primula e potresti avere l’occasione di piantarla e veder nascere da zero una nuova piantina.
Vediamo insieme come piantare i semi della primula passo passo!
COSA SCOPRIRAI
Maturazione dei semi
Se sei tra i fortunati che hanno modo di vedere una primula produrre semi dopo la fioritura, allora non dovresti sprecare questa occasione.
Se hai continuato a pizzicare i fiori sfioriti per poter prolungare la fioritura, i semi compariranno più tardi.
Ciò perché la produzione di semi avviene dopo che si è conclusa la fioritura, dunque ogni volta che tiri via il fiore sfiorito, prolunghi la fioritura ma ritardi la comparsa dei semi.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Ma non appena vedi che stanno per spuntare i baccelli (o capsule, come quelle dei ciclamini), aspetta che maturino per poi prelevarli.
Prepara i vasi
Una volta che hai a disposizione i semi puoi iniziare a preparare i vasi con la miscela di terriccio.
Scegli una miscela drenante ed evita le miscele troppo pesanti e argillose.
Riempi il vaso di terreno comprimendo leggermente il composto.
I semi di primula hanno bisogno di luce per germogliare, quindi ricopri i semi con uno strato molto sottile di terriccio o usa della perlite o ghiaia sottile.
Questo strato di pietruzze ha diversi scopi: mantiene la miscela umida e inibisce leggermente la crescita di muschio.
Dopodiché tieni umidi i vasi con i semi per permettere alle piantine di germogliare.
Non piantare troppi semi vicini
Nel corso degli anni e con l’esperienza, si impara a non piantare semi troppo fitti.
Le piantine affollate di primula saranno più difficili da separare e da trapiantare.
Dopo aver innaffiato, posiziona i vasi di primule su una terrazza soleggiata e coprili con una bustina trasparente.
Ciò fornisce una certa protezione da temperature basse e fornisce anche un po’ di protezione dai raggi diretti.
Dopo quanto tempo germinano i semi
Fortunatamente per i giardinieri impazienti, molte primule germinano in poche settimane.
Ad esempio, può capitare di seminare la Primula a gennaio e vedere le prime piantine comparire cinque settimane dopo.
Nella maggior parte dei casi, circa la metà dei vasi seminati mostra alcuni segni di germinazione entro tre mesi e la maggior parte, ma non tutti, germinerà entro il primo anno.
È importante mantenere i vasi col terreno freschi e umidi ma non inzuppati durante l’attesa.
Le primule sono in grado di resistere abbastanza bene al freddo, ma non tollerano la siccità e di solito non germinano quando fa troppo caldo.