Chiunque abbia provato a coltivare il basilico, anche solo in un vasetto sul davanzale della cucina, sa quanto questa pianta sia tanto generosa quanto delicata.
Cresce veloce, profuma l’ambiente, riempie i piatti di freschezza, ma ha anche una certa sensibilità che, se ignorata, la porta facilmente a mostrare segnali di malessere.
Uno dei più comuni è quando il basilico si affloscia da un lato, come se non riuscisse a tenersi in piedi completamente.
La prima cosa da sapere è che questo comportamento ha una causa precisa, e capire il motivo è il primo passo per aiutarlo a raddrizzarsi e tornare forte.
COSA SCOPRIRAI
Luce e orientamento
Il basilico è una pianta che cresce orientandosi verso la fonte di luce. Se viene tenuto vicino a una finestra o in un punto dove la luce arriva da una sola direzione, tende a curvarsi per seguire il sole. Nel farlo, il peso delle foglie e dei fusti può farlo afflosciare, specialmente se è cresciuto troppo velocemente e non ha un fusto ancora robusto.
La soluzione in questo caso è semplice ma richiede costanza: ruotare il vaso ogni due o tre giorni, in modo che la pianta riceva luce in modo più uniforme e sviluppi un portamento più equilibrato.
Questo piccolo gesto aiuta il basilico a crescere dritto, con un fusto centrale più forte, e a distribuire le foglie senza caricare troppo un solo lato.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Innaffiature irregolari e ristagni
Un’altra causa frequente è l’irrigazione sbagliata. Il basilico non ama né la sete né l’eccesso d’acqua. Se le radici non ricevono abbastanza umidità, la pianta si affloscia facilmente, e spesso lo fa iniziando proprio da un lato, quello più esposto o più sviluppato. Al contrario, se c’è ristagno d’acqua nel sottovaso o il terriccio resta troppo bagnato, le radici possono soffocare, portando lo stesso risultato: foglie morbide e steli piegati, che cedono lentamente da una parte.
La chiave è tenere il terreno leggermente umido ma mai fradicio, e toccare la superficie del terriccio prima di annaffiare il basilico di nuovo. Se al tatto è asciutto, è il momento giusto per dare acqua. Se è ancora umido, meglio aspettare. Questo aiuta a mantenere le radici sane e attive.
Troppo spazio o poca potatura
Il basilico ha anche bisogno di essere guidato nella crescita. Quando si lascia crescere liberamente senza mai tagliarlo, tende a svilupparsi in altezza in modo disordinato, sbilanciandosi naturalmente verso la luce e verso i rami più ricchi. In questi casi, è normale che si pieghi da un lato.
La potatura regolare, fatta con il famoso “pizzicotto” in cima agli steli, aiuta il basilico a ramificarsi meglio e rafforzare la struttura, mantenendolo più compatto e stabile. Anche un supporto leggero, come un bastoncino sottile infilato nel terreno vicino al fusto, può aiutare le piantine più giovani a crescere dritte.
Il vaso giusto
Infine, può succedere che il basilico si afflosci da un lato perché il vaso non è adatto. Se il contenitore è troppo piccolo o troppo profondo rispetto alla dimensione della pianta, la distribuzione delle radici può diventare irregolare, e il basilico perde stabilità. In questi casi, è utile rinvasare in un contenitore largo e poco profondo, che permetta alle radici di svilupparsi in modo orizzontale e sostenere meglio il peso della parte aerea.